CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] nov. 1949 assunse anche l'interim del ministero della Marina Mercantile. Nel frattempo era stato eletto senatore nell'aprile 1948 nel 'omonimo istituto, fino al 1960. Legate alla sua attività accademica furono le Lezioni di tecnica ed economia dei ...
Leggi Tutto
BONICHI, Bindo
Eugenio Ragni
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo rimatore senese, né sono molti i documenti che testimoniano gli avvenimenti della sua vita. Nel Libro di Biccherna [...] nov. 1307):il che mostra ch'egli esercitava l'attività di mercante.
Nell'ottobre del 1309entrò a far parte dei la prepotenza dei valori materialistici imposti dall'ascesa della nuova classe mercantile ("La turba stolta la virtù disprezza, / e credon ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] gabinetto De Gasperi. A lui si deve la riforma del progetto di legge sulla stampa. Ma la sua attività maggiore (come si è detto, fu ministro della Marina mercantile dal maggio 1947 al maggio 1948, e poi dal luglio 1951 al luglio 1953) si esplicò con ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 29 ott. 1850, in una famiglia popolana e marinara, da Raffaele, capitano della marina mercantile, e da Amalia Balani. Rimasto in tenera età orfano [...] giudicati di insubordinazione, così da procurargli gli arresti. In seguito le sue ragioni vennero accolte e fu assegnato, in attività di servizio, alla fanteria. Nel 1892 sposò Emilia Bufalini, dalla quale due anni dopo ebbe un figlio, Raffaele.
La ...
Leggi Tutto
APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] commenti radiofonici ai "fatti del giorno", poi raccolti in volume (Parole dure e chiare, Roma 1942).
L'attività giornalistica dell'A. in questo periodo si adeguò totalmente alle necessità propagandistiche del fascismo, anche ricorrendo ad una ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , quella di un imprenditore senza posizioni di monopolio, la cui cerchia di attività non si chiudeva nel mercato interno, legato ad un'antica tradizione mercantile, che attraverso l'esperienza e gli studi aveva acquisito una nozione liberale del ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] circa 25-30 quella Trieste-Buenos Aires.
Lo spazio per lo sviluppo dell'attività imprenditoriale era offerto ai C. dall'esser Trieste il maggior porto mercantile e di transito della monarchia asburgica, cioè di una grossa entità statale ed economica ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] totale del suo regno e della sua stessa famiglia.
L'attività pastorale e la predicazione di C., così diverse e così con espulsioni.
Imbarcato, insieme con i suoi discepoli su un mercantile, C. salpò finalmente per l'Irlanda; uscito in mare aperto ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] per professionisti, per la nuova borghesia mercantile cittadina e la nobiltà locale, rappresentate le invenzioni bibliche per il coro bergamasco, orientando verso Domenico Campagnola, attivo per l'editoria e in contatto col L. (Cortesi Bosco, 1987 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] proprietà fondiaria sia su quello imprenditoriale e mercantile, ché svolge, ampiamente e sistematicamente, soprattutto, in coralli. Attorno al 1560 egli ed i suoi soci sono attivi ad Alessandria, con sei atti di vendita per un valore complessivo di ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...