Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] dei limiti di età.
Notevole la sua partecipazione ad attività di carattere istituzionale. La più celebre è quella di figura nel diritto del presente» e «studiare la pratica mercantile dominata com’è da grandi leggi economiche, facendo dello studio ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] corte fosse scosso, e può supporsi che la zelante attività spiegata dal D. e da Melchiorre per l'arruolamento sorta di grossa fattoria ad indirizzo monoculturale legata alla pratica mercantile - ormai sancita da secoli di esperienza - di svendere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] attese contemporaneamente alla carriera politica e alla pratica mercantile, ereditando dal padre il gusto per gli affari con quello di Nicolò di Alvise (1560-1617) tutti politicamente attivi nei medesimi anni - entrò con cinque anni di anticipo in ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] magistero morale della Chiesa, l'avversione per "l'egoismo mercantile" (p.31), un modello di società fondata sul solidarismo , VII-VIII, Patavii 1968-78, ad Indices. Testimonianze sparse sull'attività del D. si leggono in G. Moroni, Diz. d'erudiz. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] dicembre del 1935 ottiene la libera docenza in tecnica mercantile e bancaria. I suoi interessi di ricerca si serie di saggi i cui riferimenti si trovano in P. Saraceno, L’attività bancaria. Liquidità e bilancio nella gestione bancaria, a cura di B.L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] commercio in termini elogiativi e vedeva nel profitto mercantile l’ovvia conseguenza della capacità che i traffici , e la sua contestuale lotta contro le condotte che autorizzavano l’attività dei prestatori ebrei (Summa, cit., pp. 450ra-451va, 453ra- ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] . In servizio sul brigantino Nereide inviato a difesa di velieri mercantili nel mar Egeo, la notte del 29 luglio 1826 ebbe arrivavano da Cavour, riuscendo ad attuare con successo un’attività politico-militare di sostegno, ma anche di controllo, ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] pistoiese, XVII(1915), pp. 89-111; Id., Una lettera mercantile del 1330 e la crisi del commercio ital. nella seconda metà ., XXV(1933), pp. 57-66; R. S. Lopez, L'attività economicadi Genova nel marzo 1253 secondo gli atti notarilidel tempo, in Atti d ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] Commercio e Lavoro con delega per la marina mercantile, i combustibili nazionali, l'aeronautica civile e p. 337. Inoltre, per la ricostruzione del contesto nel quale si svolse l'attività del G. è utile consultare la voce A. Beneduce di F. Bonelli in ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] sposa prima di Martino Gigli e poi di Benedetto di Martino Buonvisi.
A capo di una grande compagnia mercantile, interessata in una molteplice attività di traffici e di operazioni bancarie e articolata in più sedi e società, con diramazioni da Anversa ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...