CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] di frumento e alla soluzione di alcune questioni di carattere mercantile.
Trattenuto qualche tempo a Costantinopoli dall'infuriare di una nonostante l'età avanzatissima, continuò a partecipare attivamente alla vita politica. Per tredici anni dal 1539 ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] del F. con gli ambienti finanziari e mercantili labronici: legami destinati a riemergere nel 1798, Society, Fabbroni Papers, BF 113 n. 1.
Materiali per la ricostruzione dell'attività del F. si trovano nell'Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] non si potesse
pretendere che Marx, la cui attività come economista va dal 1846 al 1883, avesse quelle sfruttamento materiale di classe, il secondo costituisce uno sfruttamento mercantile aggiuntivo, e
soltanto l’abitudine di non vedere, attraverso ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] statuti della Mercanzia in tutte le attività delle arti maggiori e minori richiedeva la costante presenza dell'ufficiale nel palazzo della Mercanzia. Il contatto diretto con il ceto mercantile, cui appartenevano non pochi personaggi culturalmente ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] di rilievo la loro assidua presenza nel Giudicato d'Arborea) e sull'Africa settentrionale; varie pure le sue attivitàmercantili, cui si univano anche quelle' puramente armatoriali. Alcuni nuclei della famiglia abitavano a settentrione dell'Arno, nel ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] copre gli anni 1544-52 ed è caratterizzata da un'intensa attività culturale che lo portò anche fuori del territorio senese; la seconda la divinità; l'esibizione del rapporto di tipo mercantile che esiste nella ideologia della giustificazione per mezzo ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] Reggenza di Tunisi seguito alla cattura di una feluca mercantile genovese. Il C. partecipò alla missione del generale capitano e la nomina a primo scudiero del re.
Lasciato il servizio attivo ritornò in Savoia, dove sposò, il 2 maggio 1834, Marta ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] , sarebbe stato consentito soltanto ai membri della borghesia mercantile iscritti alle arti -. D'altro canto, nell' , alle quali il D., come era suo costume, prese parte attiva.
Durante i disordini, infatti, egli si distinse contribuendo ad appiccare ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] raro caso di tassi del 5 o 6%.
Accanto all'attività bancaria furono intraprese dal B. alcune iniziative manifatturiere e In Spagna aveva frattanto messo radici la casa mercantile di un altro Giovannangelo fratello del bolognese Antonio, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] capi d. Consiglio dei dieci, b. 25, nn. 205, 207, 209-214; sull'attiv. di riform. dello Studio di Padova nel 1572: Ibid., Senato. Terra, reg. 49, C. M. Moschetti, L'istituzione del console mercantile pontificio a Venezia nel XVIIIsecolo, in Studi in ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...