CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] vita del C., in particolare per le amicizie col milieu mercantile di Tripoli e Aleppo, per cui, accanto ad una il 9 settembre luogotenente del Friuli, ove svolge un'attenta attività di informazione sui movimenti militari turchi in Dalmazia. Il 7 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] dedicava presumibilmente anche alla produzione di panni di pregio.
L'attività politica del G. ebbe il suo inizio ufficiale proprio alla stava ormai fiaccando le capacità contributive del ceto mercantile ed egli mostrò di aver capito molto bene il ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] tuttavia, per poter rinunciare all'avventura mercantile: il 22 marzo 1451 accettò la nomina , 133v, 138v-139v; reg. 35, c. 69v; altre notizie, con particolare riguardo all'attività economica del D., a Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P. D. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] 2325, c. 233), liberando quei mari dalle insidie al traffico mercantile. Il M. progredì ulteriormente nella carriera con la nomina a militari nel cuore del territorio turco, dopo anni di attività inconcludenti. Ne prese il posto, il 10 giugno 1655 ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] coinniissione incaricata di rivedere la legge sulla marina mercantile; il 22 maggio 1866 fece parte della commissione altre onorificenze che aveva raccolto, durante il suo periodo di attività come grand commis del nuovo Regno: cavaliere di gran croce ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] e degli altri contributi locali dovuti al concilio.
Il D. si dimostrò non solo un eccellente fattore delle attivitàmercantili e bancarie medicee, ma anche un attento ed acuto osservatore politico, particolarmente prezioso in questo periodo. Di somma ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] nome di Società e compagnia de' Guinigi, certamente già attiva a metà degli anni Cinquanta. Capo della consorteria e 89-145; R. Sabbatini, I Guinigi tra '500 e '600. Il fallimento mercantile e il rifugio nei campi, Lucca 1979, pp. 20, 24, 31, 101, ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] stirpe, tutte le iniziative dei singoli in qualsiasi ordine di attività umana" (Unità fascista, in LoStato, II [1931], 1 dell'anarchia cosmopolitica, funzionale agli scopi del "gretto" colonialismo mercantile inglese (cfr. ad es. L'idea dell'Europa e ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] al Senato, prima di tornare ad una nuova lunga fase di attività diplomatica, che lo avrebbe poi impegnato sino al momento della fu comunque la difesa dei privilegi della comunità mercantile veneta, soprattutto la giurisdizione esercitata sui sudditi ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] una società di navigazione austriaca e ad intraprendere con successo l'attività armatoriale (De Ianni, p. 256).
Nel 1918 fu nominato componente del Consiglio superiore della marina mercantile e in tale veste si recò negli Stati Uniti per disciplinare ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...