FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] il F., di cui non sono noti i nomi dei genitori, fu indirizzato alla pratica mercantile. Come altri ravellesi, sembra avere trasferito il centro delle sue attività per qualche tempo in Terra di Bari, probabilmente a Trani. Qui è ricordato più volte ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] ai fasci di combattimento aveva cessato di partecipare alle attività del fascio fiumano nel 1922 perché, nonostante il 1935 all'ottobre 1939, fu sottosegretario alla Marina mercantile presso il ministero delle Comunicazioni, all'epoca retto da ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] Il 17maggio 1545 passava sul naviglio mercantile, in qualità di comandante della " . 20v, 82v, 141v, 153v, 211v, 216v, 233v, 249v, 256v, 290v; in particolare, sull'attività navale, Arch. di Stato di Venezia, Senato. Mar, reg. 26, cc. 16r, 158r; reg. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] nel 1384 prestò un'assicurazione in favore di una nave mercantile diretta nelle Fiandre.
Qualche anno dopo, durante le complesse Genova il C. aveva quindi ripreso la sua fortunata attività commerciale e si era reinserito nella vita politica locale, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] ., che apparteneva a un'antica famiglia del ceto medio mercantile fiorentino, fu esponente di un certo rilievo del regime e pace - ufficio tenuto dal 10 dic. 1502 - prese parte attiva ai dibattiti politici, come quello sulla ribellione di Arezzo e la ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] da magnati dello zucchero, dell'acciaio e della marina mercantile, settori strettamente legati alla Commerciale e le cui dunque a vita privata mantenendo però una certa attività sotterranea: straordinario conoscitore degli apparati statali e degli ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] . 62-67).
Passaguerra mantenne un vivo contatto con il ceto mercantile di Milano, tanto che nel novembre del 1177, in quanto Ben presto fu nominato giudice regio e affiancò Ottone Zendadario (già attivo sotto Federico I); con lui, a partire dal 1187, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] vita del C., in particolare per le amicizie col milieu mercantile di Tripoli e Aleppo, per cui, accanto ad una il 9 settembre luogotenente del Friuli, ove svolge un'attenta attività di informazione sui movimenti militari turchi in Dalmazia. Il 7 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] dedicava presumibilmente anche alla produzione di panni di pregio.
L'attività politica del G. ebbe il suo inizio ufficiale proprio alla stava ormai fiaccando le capacità contributive del ceto mercantile ed egli mostrò di aver capito molto bene il ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] tuttavia, per poter rinunciare all'avventura mercantile: il 22 marzo 1451 accettò la nomina , 133v, 138v-139v; reg. 35, c. 69v; altre notizie, con particolare riguardo all'attività economica del D., a Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P. D. ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...