Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] . Un riequilibrio della spesa e una sua gestione più attiva, volta a interventi mirati a concorrere allo sviluppo, all terreno economico-sociale davano vita a notevoli processi di sviluppo mercantile. Nel Mezzogiorno la feudalità e la Chiesa, con le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Nord, segnando l'inizio di un periodo in cui furono attivamente fondate o riaperte moltissime scuole. Nel 1044 il governo , i militari in cerca di avventure e la classe mercantile iniziarono a esercitare un'influenza sempre più profonda sulla società ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] dalla fine degli anni 1070, indica dove l'attivismo economico dello Stato trovasse la sua ispirazione. Il monopolio logica del profitto, conseguenza del progresso dell'economia mercantile, operò anche nello sviluppo del settore della metallurgia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di possesso di posizioni chiave, ad un insopprimibile sviluppo mercantile; si che, pur coi suoi vistosi "mancamenti" di Kräfte..., Darmstadt 1967, pp. 20, 26; S. Tramontin, L'attività diplomatica di... G. Barbarigo, in Studi veneziani, IX (1969), pp ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] d'incoraggiamento d'arti e mestieri a fianco del ceto mercantile; così egli decideva d'aderire al Club dell'unione con (1968), 5, pp. 15, 75, 87, 136; M. Sai, L'attività del Consiglio comunale e della giunta municipale di Milano dal 1861 al 1887, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] scettico sulla possibilità di usare la flotta sottomarina contro i mercantili; anche in seguito, la teoria non andò al di là uso di una simile rete decentralizzata di istituzioni impegnate in attività di ricerca e sviluppo per le forze aeree e il ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] Salvaterra" e un'importante funzione strategica in Romagna. Questa attività dell'A. come costruttore di rocche è meritevole di forse, il "Consolato del mare", sorta di tribunale mercantile. Motivo per lui d'ininterrotta preoccupazione fu sempre la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] come, del resto, lo sviluppo di una classe mercantile che disponeva di molteplici canali di diffusione, cosciente di dare i suoi frutti. Questi personaggi erano tutti membri attivi del movimento riformatore dell'ultimo periodo Ming, che si proponeva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] , di greci ed armeni. Funzionalissimo in una città mercantile siffatta, dal "trafico" intensissimo "di varie sorte" oltre tre anni presso Filippo II ancora ostinato nell'ingerenza attiva nel travaglio di Francia (cui vorrebbe affibbiare la figlia ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] fuori di Toscana, specie in Liguria, dove il Corriere mercantile dava notizia del suo ritorno in Toscana (Fioravanti, restare muto, immobile, nella tenda di Prato, Piero, Piero, fatevi attivo" (Scritti editi e ined., CXXI, pp. 384 s.). Qui ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...