MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] con il Nuovo Mondo. I galeoni e le navi mercantili utilizzati per i traffici con l'America furono costruiti per altri Stati. Tali diritti e libertà riguardano essenzialmente le attività di comunicazione e di movimento (navigazione, sorvolo).Riguardo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] in uso sino al IV sec. a.C. ed era adibita ad attività diversificate quali la produzione della porpora e la fabbricazione di vasi e estendevano il porto, ben protetto, e il quartiere mercantile, mentre a occidente, sulla collina del Puig des ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] certamente parlare di una sua politica economica vigorosa, ricca di iniziative, interventista nel senso di un mercantilismo sui generis, ma assai attivo, al quale arrise molto successo, mentre l'economia del Mezzogiorno ne trasse motivo di sviluppi e ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] , situate in prevalenza nella Germania meridionale.
La ricchezza delle città era basata in buona parte sulle attivitàmercantili. Le merci con cui commerciavano provenivano in modo crescente dalla produzione cittadina, soprattutto dalla lavorazione ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] cui parliamo è, come vedremo, «alla forte attività disciplinatrice svolta dalla Chiesa dopo il concilio di Trento Costanza al Laterano. La «calcolata devozione» del ceto mercantile-borghese nell’Italia del Quattrocento, in Storia dell’Italia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] I medici indù e quelli musulmani seguitarono a esercitare la loro attività a Goa e in alcune occasioni si presero cura anche di di carattere politico ed educativo a quelli di tipo mercantile e spirituale. Lungi dall'identificarsi con una semplice ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] fonti, fra le 150.000 e le 400.000 unità); quanto alle attività commerciali, esse sono a loro volta affidate agli stranieri che vivono in indispensabili per lo sviluppo della ripresa economico-mercantile che caratterizza in queste aree la società ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] e Pannartz né di Ulrich Han, titolare di una tipografia concorrente attiva a Roma già dal 1466. C'è tuttavia da osservare che favorì l'aspirazione del patriziato cittadino di origine mercantile e artigianale ad entrare nel Consiglio, guadagnandone l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] banche genovesi e fiorentine, i maggiori porti dell'Atlantico divennero i luoghi naturali delle più importanti attivitàmercantili, al centro di un'imponente rivoluzione della vita economica e produttiva. Tutto ciò incise in modo definitivo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] si avviò la Scuola superiore navale (1870) e a Palermo si attivò nel 1872 la scuola postlaurea a indirizzo minerario, per gli studi con questo giudizio critico si mostrava sul «Corriere mercantile» di Genova Cannizzaro quando criticava la Casati per ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...