BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] italiana, Milano 1937, pp. 415-422, nonché La marina mercantile, in Italiani di Mussolini in A. O., Bologna 1937, C. Rossi, Personaggi di ierie di oggi. Milano 1960, pp. 151-156. Sull'attività del B. nel 1917 e nel 1920 si cfr. G. Pini-D. Susmel, ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] e previsioni di crisi (Milano 1938).
Nei primi anni Trenta iniziò l’attività accademica presso l’Università di Torino, collaborando alla cattedra di tecnica mercantile e bancaria come assistente di Giuseppe Broglia e come docente di costi industriali ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] Piombino e ne espugnò la cittadella, catturando un grosso mercantile nemico e facendo prigionieri molti uomini, che portò a i gravi oneri finanziari che comportava, distolse C. dall'attività di cronista, lo riportò nell'agone politico e lo spinse ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] provenienti da Santo Stefano, e trasbordato a Cadice sul mercantile americano "David Stewart",che era stato noleggiato dal governo ne fu l'animatore e, per documentarne annualmente l'attività, pubblicò sette relazioni tra il 1869 e il 1877. ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] con l'Oriente islamico: esso rimase lo strumento della vita mercantile di Bari, ma i suoi traffici non appaiono superiori a quelli di Barletta, Trani e Brindisi. Le attività commerciali della città sono testimoniate dai trattati con Genova nel 1218 ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] e vide, proprio negli anni Trenta, l'inizio dell'attività dei giurati che, per il momento preposti alla vigilanza annonaria l'imponente movimento del porto, sia dal punto di vista mercantile che da quello finanziario. Durante l'epoca sveva la città, ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] a Derna e Tobruk prima di riprendere la normale attività addestrativa.
Lasciato il comando dell'Accademia, nell' una cooperazione unitaria e organica tra marina militare e marina mercantile, venne inserito nello stesso 1917 in quello alleato e l ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] madre. Lei è d'oltretanaro, d'una razza credente e mercantile, giudiziosissima e sempre insoddisfatta. Questi due sangui mi fanno dentro con la lingua inglese va tuttavia ben oltre l'attività di traduttore. Non solo costituì permanente verifica dell ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] perse anche la sua unica nave. Costretto a proseguire l'attività con navi noleggiate, nel 1922 acquistò all'asta il "Lloyd uomini a lui legati (uno, il sottosegretario alla Marina mercantile N. Salerno, addirittura nelle liste di Unità socialista) e ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] cui stipula contribuirono anche i ministri Gullo e Segni. Nell'attività complessiva dell'A. come alto commissario vi è chi ha Mezzogiorno, presieduto da Luigi Sturzo. Ministro della Marina Mercantile nel secondo e terzo ministero De Gasperi (luglio ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...