(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] all'interno che all'estero), il saldo delle partite correnti ridivenne attivo già nel 1983. Nei due anni successivi tornò in passivo, ma la prima volta dal 1978. Nel 1987, l'interscambio mercantile si è chiuso in equilibrio; le partite correnti hanno ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] importanza per la vita economica tedesca sono le attività industriali che dànno lavoro a circa 2/3 della di 159.995 tonn. lorde; sotto questo punto di vista la marina mercantile tedesca è al 10° posto nel mondo mentre per la consistenza occupa ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] di rassegne non dipendenti direttamente dalla committenza mercantile e, dunque, non modellati sulla mitologia tecnologie dell'informazione assumono un ruolo centrale anche nell'attività di gestione delle imprese e nell'integrazione di queste ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] oltre a quelli di Liverpool, Manchester, ecc. La marina mercantile ha una stazza di 6,7 milioni di tonnellate.
Bibl.: B. e USA è da segnalare, nell'ultimo ventennio, anche l'attività in G.B. di due prestigiosi registi statunitensi come J. Ivory ( ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] per il suo appassionato rifiuto dell'ordine sociale mercantile, per i valori della modernità descritti come incomprensibili F. Bondy.
La S. romanda nell'ultimo quindicennio ha visto ancora attivo J. Mercanton (n. 1910), l'autore di L'eté des sept ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] , rappresentati dai porti (v. anche marina: Marina mercantile, e marittime, costruzioni, in questa Appendice), dagli di cui 373.200 sono stati spesi dai privati. Benché le attività di t. siano considerate servizio pubblico o di pubblica utilità, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] Southampton, Swansea, ecc. Rimane in piena efficienza la flotta mercantile che sfiora i 20 milioni di t di stazza e riserva (metà del commercio internazionale si svolge in sterline; attività in sterline per circa 3,5 miliardi sono detenute all' ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] al di là delle oscillazioni del ciclo, gli Stati Uniti hanno attivato nuovi posti di lavoro in una misura superiore di oltre cinque predisposto a saturarsi secondo punti di equilibrio mercantile attinenti a elementi oggettivamente estranei a finalità ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] unità e i disoccupati rappresentano il 7,4% della popolazione attiva. Di qui la necessità di trovare lavoro all'estero: gli di passeggeri). Un rapido incremento ha avuto anche la marina mercantile (901 navi con una stazza lorda di oltre 4 milioni ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] sull'asta danubiana. Dal 1964 la C. possiede anche una piccola marina mercantile con base nel porto polacco di Stettino: si tratta di 11 navi una stazza lorda di 86.510 t (1973).
Molto attivi sono anche i traffici aerei che fanno capo agli aeroporti ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...