BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] dotati di larghissime facoltà. Nell'anno 1495 era stato governatore del Monte di Pietà.
Scarse notizie si possiedono sull'attivitàmercantile del B.: non consta, per esempio, che sia vissuto a lungo all'estero; lo si incontra nel gennaio 1498 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovan Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524.
L'attivitàmercantile lo portò a risiedere per [...] lo più all'estero, in particolare ad Anversa, dove una compagnia commerciale sotto il nome del padre esisteva fin dal 1517 e dove il fratello Vincenzo dirigeva una società propria attorno al 1551. Che ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] trasferì in Sicilia dove ebbe fortuna nei primi anni; in seguito le cose peggiorarono ed egli fu costretto a interrompere l'attivitàmercantile in proprio per passare al servizio dei Buonvisi. Per loro fu in Fiandra dal 1568 al 1578; dal 1579 al 1582 ...
Leggi Tutto
BALIANO, Pantaleone
Domenico Gioffrè
Appartenente ad antica e nobile famiglia ligure originaria del Chiavarese, che si trasferì a Genova verso il 1370 e che aveva fornito al commercio almeno due generazioni, [...] una Nicolosina da Moneglia sposata fra il 1500-1503 ebbe quattro figli: Teramo, Francesco, Benedetto e Battista, che svolsero attivitàmercantile e si imparentarono con gli Spinola e con altre famiglie nobili.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 28 apr. 1518.
Si dedicò all'attivitàmercantile, come i [...] fratelli Silvestro, Vincenzo e Giovan Battista, ed è probabile che nella giovinezza abbia collaborato alle imprese commerciali del padre, ad Anversa, a Lione o a Lucca. Il primo documento che lo riguarda ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] una propria m., per poter partecipare ai traffici marittimi che li riguardavano. Nell’insieme, in campo mercantile l’attività marittima superò, a partire dagli anni 1950, il terreno perduto durante le ostilità, benché molti traffici avessero ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] crescita economica si è fondato principalmente sul capitalismo mercantile, cioè sulle scoperte e le conquiste del Nuovo crescita della produttività del lavoro è correlato positivamente con l’attività di investimento, la quale a sua volta esercita un ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] fini.
Definizioni
La f. pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate degli affari si è posta fin dalla nascita dell’economia mercantile, e in maniera sempre più accentuata con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] associati.
Economia
U. di prezzo Nella pratica commerciale e mercantile, il prezzo riferito a tutta la partita di merce venduta delle esigenze) sulla base della quale si suddivide l’attività di un lavoratore, o di un’azienda, utilizzata allo ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] derivati si è sviluppata solo a partire dalla fine degli anni 1990, per prodotti dipendenti da una sola o più attività soggette a rischio di fallimento. I modelli utilizzati si dividono prettamente in due categorie. La prima è costituita dai modelli ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...