BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attivitàmercantili e [...] destinata alla preservazione dei beni non meno che a fungere come una sorta di deterrente dal proseguire qualsiasi attivitàmercantile e bancaria.
Il senso della casata appare fortissimo nel B. che dopo aver minuziosamente elencato tutte le possibili ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] carichi di pelli, uno proveniente da Ceuta e l'altro dalla Romania. Appaiono invece riferibili con maggiore sicurezza all'attivitàmercantile del G. alcuni rogiti del notaio Guglielmo Cassinese, composti fra l'aprile e il settembre del 1191, che lo ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] a Milano e riacquistò presso la corte ducale il favore e l'influenza di un tempo, raccogliendo, grazie alla sua attivitàmercantile e creditizia, un ingente patrimonio.
Vitaliano, cui Giovanni aveva fatto assumere il cognome di Borromeo, si sposò in ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] , che, al contrario dei figli del G., non coltivò velleità di nobilitazione e continuò in grande stile le tradizionali attivitàmercantili della famiglia.
Dagli anni Quaranta del Cinquecento anche il G. cominciò a gravitare più su Parigi che su Lione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] Ricordanze, pp. 16-25) acquistando anche una "chasa da segnore" a San Niccolò di Passignano. Riprese anche l'attivitàmercantile, immatricolandosi nell'arte della lana, nel 1365: per sei volte avrebbe tenuto il consolato di questa corporazione tra il ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] della famiglia era ancora quella d'un secolo prima, cioè nel popolo di S. Stefano a Ponte. Estraneo ad ogni attivitàmercantile fu invece un altro fratello del B., Tingo, che nel marzo 1306 addivenne a un accordo privato, ratificato davanti al ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] che confortano alcune testimonianze cronachistiche, permettono ora di affermare che le origini della Gran Tavola - la cui attivitàmercantile sarebbe stata avviata, secondo M. Chiaudano (I Rothschild..., p.113), da una famiglia "molto modesta", senza ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] a Parigi. Nel 1384 egli ricompare a Bruges e nell'agosto è eletto consigliere, in un momento di tale crisi delle attivitàmercantili lucchesi in Fiandra che di lì a poco si fu obbligati a sospendere l'elezione del nuovo console e dei nuovi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] al fratello Francesco, toccò la responsabilità dì provvedere alla madre ed a sei sorelle; interrotti gli studi, intraprese così l'attivitàmercantile.
Il B. fu posto sotto la tutela dello zio Paolo Balbani, il quale nel 1496 ritirò il capitale che ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] ritorni economici. Da sviluppi commerciali così incoraggianti nacque l’esigenza di inserire nuova linfa nella conduzione dell’attivitàmercantile e, per questo, Onofrio richiamò a Bari il fratello minore per associarlo nella gestione dei commerci e ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...