COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] tenuta dei conti... "una opera di transizione da un periodo all'altro..." (Melis, p. 605).
Ma le indagini sulle attivitàmercantili del C. (a partire almeno dal volume dello Zebić, 1963) e sulla splendida stagione dei traffici aragonesi hanno portato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] umana (Delle lezioni, cit., p. 298). Tuttavia, le loro visioni convergono: l’approdo è per entrambi un’attivitàmercantile «benevolente», una «vita civile economica» o un’«economia civile» in cui si conciliano interesse privato e soccorso reciproco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] in latino con gli stessi intenti (De mercatura). Egli enuncia molte regole morali, con lo scopo di legittimare l’attivitàmercantile; e afferma che i mercanti sono utili allo Stato perché «scrutano i misteri di regni lontani» (II, 16), ricordando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] riflessioni sull’interpretazione del ‘giusto prezzo’, al fine di dare una risposta agli interrogativi suscitati dall’attivitàmercantile di quei tempi. Questi interrogativi riguardano soprattutto la liceità stessa del commercio e del guadagno che ne ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] con lui nella gestione della ditta ed agendo, in seguito, autonomamente.
Alcuni documenti esemplificano la sua attivitàmercantile, non ancora esplorata a fondo. Nel 1250 stipulò un cambio monetario con Armanno Penello, impegnandosi a consegnargli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] rispetto al movente (che può anche essere la cupidigia o il piacere) che lo spinge a sviluppare la sua attivitàmercantile.
Inizia già nel Medioevo l’attenzione, da parte di autori interessati non solo alla metafisica ma anche alla vita civile ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] prerogativa di poter godere dei vantaggi di una conduzione di tipo familiare. Da varie fonti ci vengono altre notizie sull'attivitàmercantile svolta da Giusfredo. Sappiamo che durante i viaggi che fece in Fiandra egli si fermò anche a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] la mercatura gli lasciava, per studiare e tenersi al corrente delle nuove pubblicazioni. In effetti, egli esercitò la sua attivitàmercantile sempre a malincuore, e solo per dar da vivere alla numerosa famiglia che si era creato. Ma spesso gli studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] stesso sguardo acuto di Bernardino da Siena – vede usurai, specialmente a Firenze, dove più dinamiche sono l’attivitàmercantile e quella imprenditoriale, favorite appunto dal credito.
Egli, comunque, introduce nella Summa una distinzione chiara tra ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] come sappiamo, aveva ricevuto la facoltà di disporre anche della sua quota e inoltre di tutti gli utili della attivitàmercantile della "fraterna" e delle entrate della tenuta di Vigodarzere, che specie in tempo di carestia erano state considerevoli ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...