CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] e ai commerci. Il padre del C., Giorgio, nobile, mercante, ghibellino di parte bianca, aveva svolto in Oriente proficua attivitàmercantile come emissario del Banco di S. Giorgio e pare avesse anche ricoperto la carica di capitano di Caffa in Crimea ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] dei fratelli - Tonio, Ugolino detto Mozzo, Berto, Duccio - dovette godere di una buona posizione economica grazie alla sua attivitàmercantile, che esercitò prevalentemente nell'ambito dell'arte di Por Santa Maria, di cui pervenne per la prima volta ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] Ibid., Dieci savi alle Decime. Redecima 1514, bb. 15/32; Ibid., Sezione notarile. Testamenti, bb. 133/532; per l'attivitàmercantile e creditizia, Ibid., Avogaria di Comun, reg. 179: Provedi etàper patroni di galera, c. 55r; Venezia, Bibl. del Civico ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] del G., la cui vita privata, come testimoniano i documenti dell'epoca, fu in gran parte assorbita dall'attivitàmercantile e creditizia.
Naturalmente dovette ricoprire anche incarichi di diversa natura, ma con scarso entusiasmo, come suggeriscono i ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] 1278 e il 1285 fu uno dei dodici soci della società mercantile di Ghino di Lamberto Frescobaldi: in tale veste lavorò a in società con Rinieri Iacopi, stimato mercante fiorentino gia attivo in Francia come socio delle compagnie dei Frescobaldi e dei ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] 'epoca ancora fanciullo e al seguito del padre a Pescia. Fin dalle prime testimonianze egli si presenta dedito all'attivitàmercantile di cambiatore. Il padre stesso dovette indirizzarlo a questo settore se nel 1382, all'atto della fondazione di una ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] Collegio dei dodici buonuomini nel 1448, ricoprì l'anno successivo il consolato dell'arte della lana, nell'ambito di quella attivitàmercantile che egli esercitò come i suoi antenati. Nel 1449 compare anche tra i Sei di mercanzia. Tre anni più tardi ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] anni. Anche se non ci sono notizie certe in proposito, sembra che in questa fase si sia dedicato prevalentemente all'attivitàmercantile, come produttore e commerciante di tessuti, almeno fino al 1456, quando liquidò la sua azienda di seta. Nel 1455 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] nominati eredi ab intestato, prendono diretto possesso del patrimonio ed estendono la loro attivitàmercantile, entrando in rapporto con alcune delle maggiori famiglie mercantili spagnole, quali per esempio i Maluenda e i Ruiz, e portoghesi come gli ...
Leggi Tutto
FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] e prestigio perché sempre più chiamata ad affrontare e risolvere le necessità di una estesissima ed estremamente complessa attivitàmercantile. E, infatti, se, come abachista, le competenze del F. riguardano l'insegnamento della "calligrafia" e dell ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...