BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] che confortano alcune testimonianze cronachistiche, permettono ora di affermare che le origini della Gran Tavola - la cui attivitàmercantile sarebbe stata avviata, secondo M. Chiaudano (I Rothschild..., p.113), da una famiglia "molto modesta", senza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] la decisione di armarla per la guerra coi Turchi, Ibid., Senato, Mar, Deliberaz., reg. 14, c. 192v; indicazioni sull'attivitàmercantile del C., Ibid., Consiglio dei dieci, Misti, reg. 32, cc. 70, 77v, 86v, 107v, 194v; sulla condanna per contrabbando ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attivitàmercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] , con riferimento a due clausole testamentarie da questo inserite a favore di due figli non legittimi.
Il D. svolse un'attività politica di un certo rilievo durante la Repubblica Ambrosiana, proclamata il 14 ag. 1447 per impulso di un gruppo di ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] di tempo trascorso: è più probabile che sia stato avviato agli ordini fin da giovane, senza trascurare l'attivitàmercantile-finanziaria che caratterizzava la sua famiglia. Così, per esempio, viene indicato dopo il 1346 come "Bodracus Malabayla ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] a Parigi. Nel 1384 egli ricompare a Bruges e nell'agosto è eletto consigliere, in un momento di tale crisi delle attivitàmercantili lucchesi in Fiandra che di lì a poco si fu obbligati a sospendere l'elezione del nuovo console e dei nuovi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] sua alleanza con Carlo V, non gli lasciava ormai più alcun margine di manovra.
Il C. non s'impegnò solo nell'attivitàmercantile e politica, ma il suo nome figurò pure negli ambienti intellettuali fiorentini. L'8 marzo 1543, sotto il consolato di ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] sul Corno d’Oro, dove si trattenne almeno fino al 1398.
Nel corso del XV secolo, mentre la loro attivitàmercantile si orientava decisamente verso Occidente, i Piccamiglio, che nella ripartizione degli officia pubblici risultavano fra i nobiles albi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] al fratello Francesco, toccò la responsabilità dì provvedere alla madre ed a sei sorelle; interrotti gli studi, intraprese così l'attivitàmercantile.
Il B. fu posto sotto la tutela dello zio Paolo Balbani, il quale nel 1496 ritirò il capitale che ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] ritorni economici. Da sviluppi commerciali così incoraggianti nacque l’esigenza di inserire nuova linfa nella conduzione dell’attivitàmercantile e, per questo, Onofrio richiamò a Bari il fratello minore per associarlo nella gestione dei commerci e ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] del seminario ambrosiano, il gesuita F. Adorno, aveva affrontato in un lavoro rimasto inedito alcune questioni poste dall'attivitàmercantile, e in particolare quella di credito: su questo argomento e su altri relativi ai cambi, alle varie forme ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...