FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] i Trasporti, le Poste e Telecomunicazioni e la Marina mercantile. Fu inoltre membro della commissione speciale per l'esame della commissione di studio sulla disciplina giuridica delle attività artigiane (1956); della commissione per l'elaborazione ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] parte a numerose commissioni tecniche per l'ampliamento del porto mercantile di Napoli (1839, 1853, 1860) e di altri 1854 il fratello Rosario, magistrato esiliato a Nizza nel 1849 per attività antiborbonica.
Il G. morì a Napoli il 1° ott. 1864 ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] al capitale sociale i profitti realizzati in sette anni di attività, esso nel 1439 venne elevato a 44.000 fiorini, cui un tecnico di valore sia nell'ambito di una grande compagnia mercantile, sia in quello della società fiorentina del sec. XV. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] fossero, dal Censore alla Bandiera del Popolo, dal Corriere mercantile al Tribuno, dalla Strega (dal 1851 La Maga) morì a Genova il 23 marzo 1910.
Di una sua modesta attività letteraria sono testimonianza alcune traduzioni: Il beato Carlo Spinola e i ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] Indie ed entrò in contatto con tutti i protagonisti dei traffici mercantili e delle scoperte geografiche. Alfonso de Paiva e Piero de 'anni.
Intanto il M. continuava a svolgere un ruolo attivo nel promuovere i grandi viaggi verso le Indie e le nuove ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] plenipotenziario di I classe, si dedicò all'attività di pubblicista.
Collaborò, con commenti di politica internazionale, a vari quotidiani: Il Popolo di Roma, Il Giornale d'Italia, Corriere mercantile, Corriere della nazione, Gazzetta del popolo e ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] . Il C. li affidò al comandante di una nave mercantile; ma le carte furono gettate in mare, durante una aprì anche in Toscana nel 1847, dopo l'elezione di Pio IX, l'attività politica del C. si accrebbe. Già il 13 giugno 1847un rapporto di polizia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] C., il consistente patrimonio familiare e la tradizione mercantile della casa, viva ancora col padre Lodovico, . nei decenni a cavallo del 1600. Se non è documentata un'attività commerciale del C. prima del 1620, sono noti invece gli acquisti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] il C. si rivela figlio non degenere dei ceto mercantile Veneziano. Piuttosto è da accreditare al C. una solida o forse perché i primi lavori durarono più a lungo del previsto, l'attività prese il via solo a metà del 1424, e ancora alla fine degli ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] le grandi famiglie, sia di origine terriera sia di origine mercantile. Vi partecipavano i Fontana, anche se resta oscuro il ruolo giocato dai rami della famiglia che si dedicavano alle attività commerciali, gli Arcelli e i Malvicini. Il 7 febbr. 1261 ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...