BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] il B. sempre a Firenze e sempre impegnato con gli Acciaiuoli per attività bancarie e per commercio di grano e di manufatti.
Anche in A riprova della stretta interrelazione fra governo e case mercantili si può osservare che in questa occasione il B ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] P. Longhi. A questa prima. fase della sua attività si possono far risalire opere documentate come la notevole Riunione II,Bergamo 1942, p. 123; G. Canali, Notizie d'arte sul palazzo mercantile di Bolzano, in Cultura atesina, - III (1949), 3-4, p. 136 ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] Società di belle arti di Genova del 1938, si ritirò dall'attività espositiva.
Il G. morì a Genova il 18 ott. 1955 , XI (1931), p. 528; S. Rebaudi, III mostra sindacale, in Corriere mercantile, 28 apr. 1932; U. Nebbia, C. G. (catal.), Genova 1932; ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] disegnatore. Ben presto tuttavia il G. riuscì a chiudere quell'attività non gradita e a farsi assumere, nel 1836, dallo zoologo , ebbe la grande occasione di imbarcarsi su una nave mercantile a vela, diretta in Sudamerica, di proprietà dell'armatore ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] , i Fantino si configurano come una famiglia che affiancava ai redditi della proprietà fondiaria quelli derivati da un'attività di tipo mercantile, e che ben presto entrò a far parte della classe dirigente urbana in concomitanza con il potenziamento ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] gli venne fatto divieto di svolgere, nel corso del suo mandato, attività commerciali per sé o per conto di terzi. Non sappiamo - per del fratello, a causa del sequestro di una nave mercantile operato dai Genovesi nel corso dell'inverno e a Negroponte ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...]
Il M. non figura tra gli esponenti più facoltosi del ceto mercantile fiorentino, come dimostra l'entità delle sue prestanze nell'aprile del fiorini, 5 soldi e 3 denari). Più che un attivo affarista fu un modesto rentier proveniente da una famiglia di ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] a Pola alla fine del conflitto e ripresa l'attività politica, collaborando con le autorità militari italiane, fondò nel 1951 fu capo di gabinetto di G. Saragat, ministro della Marina mercantile.
Il D. morì improvvisamente a Roma il 2 maggio 1952, ed ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] cinquanta anni aggiunti al Consiglio dei dieci.
La prima notizia sulla sua attività risale al 25 febbr. 1349, quando, membro del Consiglio dei dieci di scortare con dodici galere un convoglio mercantile diretto a Manfredonia per fare rifornimento di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] rilievo politico. Lo zio, Luca di Agostino, aveva una ditta mercantile con sedi a Pisa e Firenze che nel 1451 era stata stato avviato alla mercatura. Nulla si sa di preciso della sua attività fino al tempo della congiura, che, nel 1513 gli costò ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...