BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] propria residenza, dove egli poté partecipare con continuità alle attività di governo. La splendida riuscita commerciale ne aveva fatto l nelle maglie di un ristretto numero di enormi consorzi mercantili. I tumulti politici del 1522 e del 1531-32 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] centrale nella vita del civis, l’uomo nelle sue attività politiche, ma anche religiose ed economiche. In questa civis. Questa concezione rispecchia le novità della vita cittadina e mercantile che legittima la vita «negociosa», il travaglio nel «facere ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] di circolazione monetaria il F. affiancò una costante attività di commentatore su numerosi quotidiani: L'Adriatico, Il Mattino, L'Ora, La Voce, Il Corriere economico, Il Corriere mercantile, Il Corriere della sera, ma soprattutto, e per oltre vent' ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] codice civile e della riforma del codice della marina mercantile. Nel 1925 fu chiamato a far parte della commissione termine il suo compito. Morì a Roma il 4 genn. 1929.
L'Attívità scientifica del B. non fu, in complesso, di grande rilievo.
Numerosi i ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] Stefano per la sua anzianità e per la sua attività all'estero anziché in patria, visto che le quote Carli e 1.000 da Paolo Minutoli. L'omonima ditta di "negotii e traffichi mercantili" di Lione poteva contare su una somma di 24.000 scudi, metà dei ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] strada seguita'dai giovani che volevano darsi Presto ad una attività pratica nel commercio o nella banca. Non sappiamo quale lavorò in proprio o trovò un posto in qualche impresa mercantile con l'aiuto delle relazioni dei padre e di altri suoi ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] del resto l'allestimento di una moderna e potente flotta mercantile a vapore in ferro, la cui realizzazione esigeva, per da G. Zanardelli, il G. si distinse per l'attivismo nel procacciare i fondi necessari alla campagna elettorale del partito ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] 'eredità paterna, ma accentuando intraprendenza e spregiudicatezza economico-mercantile, e insegnarono ai figli a difenderla a livello politico sia direttamente (attraverso l'attività diplomatica internazionale nelle capitali sedi dei grandi traffici ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] patrimonio finanziario costituito con un'intensa e fortunata attività commerciale svolta in Oriente, poté svolgere molto Bretagna. Questi avevano attaccato proditoriamente e saccheggiato un mercantile arabo alla fonda nel porto di Tunisi, asportando ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] e Cristoforo, il futuro procuratore di S. Marco; questo nonostante la famiglia fosse assai ricca: il padre, attivamente impegnato nel settore del credito mercantile, lasciò infatti numerosi beni sia a Venezia sia a Padova, e lo stesso D. avrebbe poi ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...