CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di possesso di posizioni chiave, ad un insopprimibile sviluppo mercantile; si che, pur coi suoi vistosi "mancamenti" di Kräfte..., Darmstadt 1967, pp. 20, 26; S. Tramontin, L'attività diplomatica di... G. Barbarigo, in Studi veneziani, IX (1969), pp ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] (1532-1587). Parecchi di costoro fecero il loro apprendistato mercantile agli ordini del B. ad Anversa, e divennero poi a Lione, e non a Lucca, che Matteo Balbani esplicò quell'attività di mecenate che lo rese noto al mondo dei letterati.
Per ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] d'incoraggiamento d'arti e mestieri a fianco del ceto mercantile; così egli decideva d'aderire al Club dell'unione con (1968), 5, pp. 15, 75, 87, 136; M. Sai, L'attività del Consiglio comunale e della giunta municipale di Milano dal 1861 al 1887, in ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] Salvaterra" e un'importante funzione strategica in Romagna. Questa attività dell'A. come costruttore di rocche è meritevole di forse, il "Consolato del mare", sorta di tribunale mercantile. Motivo per lui d'ininterrotta preoccupazione fu sempre la ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] a servirsi per la maggior parte dei loro commerci della marina mercantile straniera" (ibid.); procurando di "esportare del capitale" - lungo periodo che al giornalismo di tendenza o all'attività politica intesa in senso stretto. Cominciò a scrivere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] un po’ ovunque i legami fra il Monte e il ceto mercantile erano un dato di fatto attestato.
Già nel Cinquecento erano stati gli stessi pontefici ad autorizzare l’ampliamento delle attività dei Monti, consentendo con Gregorio XIII nel 1584 di versare ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] per le operazioni quotidiane, a far rivolgere prevalentemente l'attenzione al di fuori di Lucca: in effetti le attivitàmercantili e bancarie dirette dal B. solo in piccola parte interessano la città. Gli scambi avvengono ormai direttamente fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] più vivaci lo sviluppo economico, il fervore manufatturiero e mercantile: l’Italia settentrionale e la Toscana, la valle 8 gennaio 1843, con una luminosa dissertazione inaugurale, l’attività della cattedra, che l’anno successivo sarà convertita in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] , di greci ed armeni. Funzionalissimo in una città mercantile siffatta, dal "trafico" intensissimo "di varie sorte" oltre tre anni presso Filippo II ancora ostinato nell'ingerenza attiva nel travaglio di Francia (cui vorrebbe affibbiare la figlia ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] C. tenne a Gaeta (Cenci, 1971, p. 640 n.).
La sua attività di predicazione itinerante, come ci è nota tra 1441 e 1484, non appare piuttosto in profonda sintonia con la visione mercantile-borghese dell'esistenza, come risulta soprattutto dalla Regola ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...