DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] parigino durato otto anni.
La fortuna critica e mercantile del D. fu definitivamente confermata da un altro dipinto in alcuni l'opinione che il D. avesse avuto anche una attività di critico d'arte militante, opinione affatto immotivata (D. Morelli ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] Carlo Alberto" e quelli dei piroscafi della marina mercantile italiana.
Nel frattempo l'I. non aveva 1926. La sua fabbrica, sotto la gestione del figlio Arturo, rimase attiva fino al 1942, quando venne distrutta da un bombardamento.
Tra i dipinti ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] della civiltà contadina ormai in declino, in tutta la sua attività di direttore e saggista il C. fu fautore della modernizzazione Cossiga (aprile-ottobre 1980) e ministro della Marina Mercantile nel governo Forlani (ottobre 1980-maggio 1981). Infine, ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] (Milano-Napoli 1875).
Il M. impostò l'attività dell'Ufficio idrografico della Marina come istituzione volta n. 3547 (serie 3) sui provvedimenti a favore della marina mercantile, compilato presso l'Ufficio idrografico della R. Marina sotto la ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] nov. 1949 assunse anche l'interim del ministero della Marina Mercantile. Nel frattempo era stato eletto senatore nell'aprile 1948 nel 'omonimo istituto, fino al 1960. Legate alla sua attività accademica furono le Lezioni di tecnica ed economia dei ...
Leggi Tutto
BONICHI, Bindo
Eugenio Ragni
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo rimatore senese, né sono molti i documenti che testimoniano gli avvenimenti della sua vita. Nel Libro di Biccherna [...] nov. 1307):il che mostra ch'egli esercitava l'attività di mercante.
Nell'ottobre del 1309entrò a far parte dei la prepotenza dei valori materialistici imposti dall'ascesa della nuova classe mercantile ("La turba stolta la virtù disprezza, / e credon ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] gabinetto De Gasperi. A lui si deve la riforma del progetto di legge sulla stampa. Ma la sua attività maggiore (come si è detto, fu ministro della Marina mercantile dal maggio 1947 al maggio 1948, e poi dal luglio 1951 al luglio 1953) si esplicò con ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 29 ott. 1850, in una famiglia popolana e marinara, da Raffaele, capitano della marina mercantile, e da Amalia Balani. Rimasto in tenera età orfano [...] giudicati di insubordinazione, così da procurargli gli arresti. In seguito le sue ragioni vennero accolte e fu assegnato, in attività di servizio, alla fanteria. Nel 1892 sposò Emilia Bufalini, dalla quale due anni dopo ebbe un figlio, Raffaele.
La ...
Leggi Tutto
APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] commenti radiofonici ai "fatti del giorno", poi raccolti in volume (Parole dure e chiare, Roma 1942).
L'attività giornalistica dell'A. in questo periodo si adeguò totalmente alle necessità propagandistiche del fascismo, anche ricorrendo ad una ...
Leggi Tutto
Bardi
Casata magnatizia fiorentina, inurbatasi nel sec. 12°. La sua attività finanziaria, che ne fece tra la metà del Duecento e quella del Trecento la maggiore compagnia mercantile e bancaria d’Europa, [...] influì anche sul suo indirizzo politico, che fu decisamente antipopolare. Espostasi troppo sovvenzionando Edoardo III nella guerra dei Cent’anni e il Comune di Firenze nella guerra contro Lucca, fallì ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...