CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] prerogativa di poter godere dei vantaggi di una conduzione di tipo familiare. Da varie fonti ci vengono altre notizie sull'attivitàmercantile svolta da Giusfredo. Sappiamo che durante i viaggi che fece in Fiandra egli si fermò anche a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] una lunga esperienza nel mondo dei commerci, dell’industria e della finanza. Szymon aveva avviato a Varsavia un’attivitàmercantile, proseguita poi dal suo figlio maggiore, Teodor (1793-1838). Da parte sua, Bonawentura (1831-1905) – ultimo dei nove ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] l'eroe dell'ultima Repubblica fiorentina, di cui il G. fu uno dei martiri.
Benché mirata al suo inserimento nell'attivitàmercantile, la formazione del G. non si limitò alla scuola di abbaco ma dovette comprendere anche lo studio del latino, in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] di speculazione. Anche dopo la perdita di Cipro e nel decennio successivo a Lepanto, il D. continuò a svolgere attivitàmercantile restandosene a Venezia e servendosi di agenti.
Scrive il Davis: "I risultati non furono buoni. Trasse 563 ducati dall ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] .
Zorzi ebbe diversi figli che proseguirono la tradizione di famiglia nelle cariche di Terra e di Mar e nell’attivitàmercantile, dei quali Barbaro ha tramandato l’anno della prova in Avogaria: Marco (1392), Giacomo (1396), Giovanni (1400), Girolamo ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] la mercatura gli lasciava, per studiare e tenersi al corrente delle nuove pubblicazioni. In effetti, egli esercitò la sua attivitàmercantile sempre a malincuore, e solo per dar da vivere alla numerosa famiglia che si era creato. Ma spesso gli studi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] territorio veneto da carestia - alona di pubbliche benemerenze la sua sempre interessata e sempre remunerata e mai dismessa attivitàmercantile. Di lui sin entusiasti l'"orator" e vicebailo Pietro Zen (lo stesso che, antecedentemente, aveva tentato d ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] e per l’esecutivo; di fatto tuttavia, la sua partecipazione a tali cariche fu molto modesta perché, proprio per la sua fiorente attivitàmercantile, era spesso fuori città. Socio di Giovanni Orlandini a Bruges nel 1420, dopo la morte di questi e la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] come sappiamo, aveva ricevuto la facoltà di disporre anche della sua quota e inoltre di tutti gli utili della attivitàmercantile della "fraterna" e delle entrate della tenuta di Vigodarzere, che specie in tempo di carestia erano state considerevoli ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] con il congiunto Giovanni di Niccolò Borghese, relativa allo scioglimento di una società commerciale, attesta una giovanile attivitàmercantile del B., ignorata dai biografi. E pure in seguito egli dovette essere largamente, impegnato in tale ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...