• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1721 risultati
Tutti i risultati [1721]
Biografie [643]
Storia [446]
Economia [285]
Geografia [121]
Diritto [171]
Arti visive [136]
Archeologia [90]
Diritto civile [83]
Letteratura [74]
Storia economica [62]

SCONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCONTO Francesco Spinedi . Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] (mediante le importazioni o le esportazioni dell'oro) dei prezzi mercantili inglesi con quelli delle altre nazioni, e per i quali dello stato che si realizzino in altri settori dell'attività economica nazionale: così, in regime corporativo, essa tende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCONTO (3)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDONESIA (App. III, 1, p. 863) Sebastiano Monti Giorgio Borsa Oscar Botto Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] la massima parte nell'interno dello stato: ciò ha favorito un'intensa attività di lavorazione del greggio, che ha conferito un sensibile impulso al dinamismo produttivo e mercantile dello stato: così nel giro degli ultimi anni sono sorti intorno ai ... Leggi Tutto
TAGS: PRAMOEDYA ANANTA TOER – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

PILOTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOTA Guido ALMAGIA Giulio COSTANZI . Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] comando. Anche secondo il Codice italiano per la marina mercantile non vi è diminuzione nella responsabilità del capitano per tutti delle reazioni emotive; b) la capacità coordinatrice dell'attività psico-motoria; c) l'attenzione. È ovvio che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTA (3)
Mostra Tutti

BARLETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] ). Su queste ricche produzioni del suolo s'innesta l'attività industriale di Barletta che produce, infatti, cremore di tartaro ne era il commercio con l'Oriente, e la sua marina mercantile era fra le prime del regno. Caduti gli Aragonesi, durante le ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ROBERTO IL GUISCARDO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA (2)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETROLIO (XXVII, p. 32) Mario POZZESI Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] prospezione vanno assumendo importanza sempre maggiore. La maggiore attività di ricerca è, naturalmente, concentrata negli Stati milioni di tonn., senza contare il fabbisogno della marina mercantile e da guerra, mentre la produzione nazionale di ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BILANCIA DI TORSIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDICE DI VISCOSITÀ – SCAMBIATORE TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIGERIA Giorgio Valussi Giampaolo Calchi Novati (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596) La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] ). L'agricoltura occupa ancora il 44,6% della popolazione attiva (secondo una stima del 1991) ma, dopo l'avvento posto di rilievo il Giappone. La N. ha potenziato la sua marina mercantile (496.000 t di stazza nel 1990, contro 121.000 nel 1974) ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

ARISTOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] su basi religiose, e dalla borghesia, d'origine mercantile e industriale, era fondata sull'esercizio delle armi e diritto di coloro che ne sono provvisti a svolgere la propria attività ed energia senza riguardo per gli altri consociati. Ma nel fatto ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – FILOSOFIA IDEALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDIVIDUALISMO ETICO – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

ALBERONI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] alla sua opera, a cui si dedicò con un'energia e un'attività mirabili, anche se non sempre la sua volontà di riforma poté attuarsi in nazione parve risorgere. Una flotta più che notevole, mercantile e militare, fu allestita in brevissimo tempo; l' ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIORGIO I D'INGHILTERRA – MARIA LUISA DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PRETI DELLA MISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERONI, Giulio (3)
Mostra Tutti

Volontariato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Volontariato Andrea De Dominicis Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] Stati Uniti) sono le carenze e le distorsioni del privato mercantile e le rigidità e inadeguatezze del pubblico nell'offerta di servizi organizzative e a svolgere in modo esclusivo o prevalente le attività. I criteri assunti dalla l. 266/91, che ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – PSICOLOGIA SOCIALE – TEORIA DEI GIOCHI – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volontariato (7)
Mostra Tutti

TURISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TURISMO (XXXIV, p. 556) Cesare CHIODI Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] trasporto (ferrovie, strade, parco automobilistico, marina mercantile), ossia dai mezzi indispensabili per la pratica La "bilancia turistica" dell'Italia registra nel 1947 un saldo attivo di 17,5 miliardi, essendo calcolata in 20 miliardi la spesa ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 173
Vocabolario
mercantile
mercantile agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
mercantilismo s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali