È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] importazione dell'Italia in Cuba, contro 600 mila all'esportazione.
Marina mercantile. - È costituita da 66 navi (tonn. lorde 45.270), Cienfuegos (50 mila ab.), la Perla del Sur, il più attivo dei porti sul Mar Caraibico e centro anch'essa di una zona ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] dei professionisti; si formano in Inghilterra le corporazioni religiose, mercantili e artigiane, che si dissero "gilde" o guilds, delle arti. Una posizione privilegiata e una funzione più attiva conservano i grandi collegi dei mercanti, dei giudici, ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] al di là delle oscillazioni del ciclo, gli Stati Uniti hanno attivato nuovi posti di lavoro in una misura superiore di oltre cinque predisposto a saturarsi secondo punti di equilibrio mercantile attinenti a elementi oggettivamente estranei a finalità ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] di Kigoma sul lago Tanganica una "base" per il traffico mercantile belga verso il Congo.
La colonia è collegata con un cavo il 1885 e il 1900 si verificò specialmente una triplice attività: l'estensione dell'occupazione, la creazione di vie di ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] Francia, Olanda e Inghilterra, ebbero una grave ripercussione sull'attività marinara di Amburgo.
Nel sec. XVII il suo rapido progresso ci è attestato anche dalle statistiche della sua flotta mercantile, che nel 1590 contava 133 navi d'alto mare, di ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] sua più elementare considerazione della realtà, l'attività classificatoria cominciò ad esser presa ad oggetto I, New York 1907.
Classificazione delle navi. - Le navi mercantili vengono distinte, a seconda della qualità della loro costruzione e dello ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] . 126, subordina all'autorizzazione del ministro per la Marina mercantile l'immissione diretta di rifiuti di lavorazioni industriali o provenienti formaggio, ricchi di potassio, ingeriscono questo nuclide attivo. Altri nuclidi come il carbonio 14 e il ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] già formato un laghetto. Nel 1922 il vulcano ebbe una nuova fase di attività che riprese in questi ultimi anni: nel 1929 una nuova eruzione, di Uniti e del Canada nel Pacifico.
La marina mercantile ha scarsa importanza; il Lloyd's Register non ne ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...]
Volendo classificare le imprese, si può aver riguardo alla loro attività caratteristica, distinguendole in:
1. imprese di scambio, nel quale gruppo si comprendono principalmente le aziende mercantili e quelle bancarie;
2. imprese di trasformazione o ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] nel controbattere la propaganda dei pastori con altra propaganda, continua e attiva. A parecchi dei mali lamentati nella chiesa di Francia, si fra Dio e Adamo è esposto in una strana terminologia mercantile.
Oltre all'Amyraut e ai suoi seguaci, la ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...