Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] nord, si sviluppano per oltre 50.000 km. La marina mercantile è di modesta entità; i porti principali sono quello tradizionale dalla Compagnia olandese delle Indie Occidentali: l’attività estrattiva fu progressivamente soppiantata dalla tratta di ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] derivati si è sviluppata solo a partire dalla fine degli anni 1990, per prodotti dipendenti da una sola o più attività soggette a rischio di fallimento. I modelli utilizzati si dividono prettamente in due categorie. La prima è costituita dai modelli ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] tale colonizzazione, in molti casi appare preferibile quella mercantile, non tanto per smerciare prodotti in sovrappiù, all’incirca alla fine del 6° sec. a.C. Forme di attività colonizzatrice, in cui è determinante il disegno politico di uno Stato, ...
Leggi Tutto
Figlio (Palermo 1810 - Caserta 1859) di Francesco I, salì al trono nel 1830. Abile e onesto amministratore, fu gelosissimo dell'indipendenza del regno e finì per giungere a un isolamento internazionale [...] che si rivelò pernicioso.
Vita e attività
Nel 1827 divenne capitano generale dell'esercito e l'8 nov. 1830 salì al trono. In in Italia, 1839), dette grande incremento alla marina mercantile, concluse trattati di commercio con varie potenze (1841- ...
Leggi Tutto
Milei, Javier Gerardo. – Uomo politico argentino (n. Buenos Aires 1970). Laureato in Economia presso l'Università di Belgrano, specializzato in crescita economica, ha collaborato con aziende pubbliche [...] e private, svolgendo attività di docenza in università nazionali ed estere, affiancate dal primo decennio degli anni Duemila da A. Fernández. Esponente di un populismo radicale e mercantile, nel suo programma politico sono temi nucleari la ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare del Nord. Semidistrutta durante la Seconda guerra mondiale, è stata ricostruita [...] industrie della Francia settentrionale. Voce importante dell’attività portuale è inoltre la pesca, soprattutto quella del neutralizzò la Luftwaffe e consentì alla flotta da guerra e mercantile britannica di salvare 225.000 Inglesi e 112.000 Francesi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] esportazioni, che ha sempre caratterizzato l'economia del paese:
Marina mercantile (p. 799). - La marina greca al 30 giugno (v. Storia: XVII, p. 904), la maggior parte dell'attività legislativa fu assunta dal bavarese G. L. von Maurer, membro della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] industriali, per le carenze dell'organizzazione mercantile e dei servizi. Eppure il paese era 1981; il villaggio minerario a Rio Zurbio, 1976; il Country Club SHA, 1979; inoltre l'attività dello studio M.A.P. Baudizzone, A. Diaz, J.R. Erbin, J.H. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] negli ultimi tempi l'industria ha occupato il primo posto nell'attività nazionale (Germania 64%, Gran Bretagna 68%), o a quella del cabotaggio fra la metropoli e l'Algeria.
La marina mercantile francese è poco bene attrezzata sotto il punto di vista ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] ; il 9,1% a lavori casalinghi; l'8,6% alla marina mercantile e ai trasporti.
L'area complessiva dei terreni coltivati è di 778.768 durata dell'obbligo militare è di 24 anni (12 nell'esercito attivo e 12 nella landevern); dal 44° anno di età al 55 ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...