• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1721 risultati
Tutti i risultati [1721]
Biografie [643]
Storia [446]
Economia [285]
Geografia [121]
Diritto [171]
Arti visive [136]
Archeologia [90]
Diritto civile [83]
Letteratura [74]
Storia economica [62]

SORANZO, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Vittore Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo. L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] insigne esponente del patriziato, un uomo che era riuscito a coniugare il servizio dello Stato con l’attività mercantile: politica ed economia, felice sintesi cui aspirarono le migliori emergenze della Venezia quattrocentesca. Fonti e Bibl.: Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ATTIVITÀ MERCANTILE – AGOSTINO BARBARIGO – SAN DONÀ DI PIAVE

BORROMEO, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano Giorgio Chittolini Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] a Milano e riacquistò presso la corte ducale il favore e l'influenza di un tempo, raccogliendo, grazie alla sua attività mercantile e creditizia, un ingente patrimonio. Vitaliano, cui Giovanni aveva fatto assumere il cognome di Borromeo, si sposò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Lorenzo Michele Luzzati Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] Buonvisi et socii", ragione sociale destinata a scomparire soltanto con la morte del Buonvisi. Altre sporadiche notizie sull'attività mercantile del B. ci vengono da diverse fonti, oltre a quelle del Collegio dei mercanti di ritorno dall'ambasceria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUGNONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGNONI, Giuseppe Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] all' 83) e le Memorie della vita e degli scritti del cardinale G. A. Sala, Roma 1880. Come sussidio alla sua attività didattica e comperidio del suo credo purista e classicista il C. scrisse Appunti di letteratura, Roma 1897 e Manuale dell'arte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CASA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] figli di Lorenzo de' Medici, Piero e Giovanni, e con Angelo Poliziano. Il D. apparteneva ad una famiglia legata all'attività mercantile e ai più significativi rappresentanti di casa Medici. Uno zio, Antonio di ser Ludovico, fu direttore del banco dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRON, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRON, Paolo Martino Mazzon – Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] a sorte («grazia della Barbarella»). È possibile che in gioventù Tron si sia dedicato per alcuni anni in prevalenza all’attività mercantile e finanziaria (come, fra gli altri parenti, il futuro doge Nicolò); del resto, ancora nel 1438, Paolo fu parte ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORIA DI SAN MARCO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO

DELLA STUFA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Angelo Carlo Vivoli Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] della società fiorentina, il D. fu indirizzato alla carriera politica, mentre la cura del patrimonio familiare e dell'attività mercantile ricadde più direttamente sui fratelli Giovenco e Francesco. Dopo essersi iscritto all'arte della lana nel 1428 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICALI, Giuseppe Fabio Bertini – Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] barnabiti, verso i diciotto anni il M. cominciò l’attività mercantile ed effettuò viaggi d’affari in Italia (a Bologna, il M. sposò Lucrezia Riccomanni; ormai divenuto fiorentino, fu attivo collaboratore dell’Antologia di G.P. Vieusseux sin dalla ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – SISMONDE DE SISMONDI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICALI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

NERLI, Filippo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Filippo de’ Vanna Arrighi NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli. I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] de’ Medici, rimase costante. Il padre di Nerli, Benedetto, dopo aver trascorso la giovinezza a Lione, impegnato nell’attività mercantile, iniziò nel 1482, con la sua prima designazione a priore, una brillante carriera politica. L’educazione di Nerli ... Leggi Tutto

MARTELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Niccolò Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti. I genitori, che si erano [...] , pp. 49 s., 94-96). Terminato il suo mandato, negli anni successivi limitò gli impegni letterari per privilegiare l’attività mercantile, come lui stesso spiega nella lettera del 7 ag. 1545 all’amico Selvaggio Ghettini, dove definisce la poesia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 173
Vocabolario
mercantile
mercantile agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
mercantilismo s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali