• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Medicina [124]
Fisica [117]
Biologia [66]
Chimica [60]
Temi generali [47]
Biografie [49]
Patologia [30]
Neurologia [30]
Astronomia [35]
Ingegneria [29]

imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici

Dizionario di Medicina (2010)

imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici Domenico Montanaro Risoluzione spaziale e temporale La risoluzione spaziale (RS) e la risoluzione temporale (RT) descrivono rispettivamente la capacità [...] , come per la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanza magnetica (RM), l’unità di misura della RS è il voxel, sì che, per es., se si volesse seguire l’attività cerebrale nel corso di uno stimolo visivo, sarebbero necessari strumenti ... Leggi Tutto

neuroimmagine

Lessico del XXI Secolo (2013)

neuroimmagine neuroimmàgine s. f. – Le tecniche di n. (o neuroimaging) permettono di studiare il cervello in modo non invasivo, evidenziandone anatomia e funzioni. Tali tecniche sono utilizzate a scopo [...] quella con il maggiore sviluppo. È una tecnica non invasiva, che rileva l’attività elettrica dei neuroni cerebrali attraverso la misura del campo magnetico generato da tale attività. Le correnti neuronali sono molto deboli e, quindi, lo sono anche i ... Leggi Tutto

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Matteo Caleo Rappresentazione interna del dolore La percezione del dolore comprende l’attivazione di un sistema sensoriale (sistema della nocicezione) che è modulato da una serie di fattori modificatori, [...] che rende possibile capire e condividere il dolore altrui. In partic., studi hanno utilizzato la risonanza magnetica per analizzare l’attività cerebrale di volontari che ricevevano uno stimolo doloroso in prima persona, o erano avvertiti mediante uno ... Leggi Tutto

movimento

Dizionario di Medicina (2010)

movimento Tommaso Pizzorussso Apprendimento motorio L’acquisizione di abilità motorie indotta dall’esercizio viene chiamata apprendimento motorio. Questa forma di apprendimento avviene spesso in modo [...] del compito che diventa asintotico dopo circa tre settimane. Scansioni con la fRMI (risonanza magnetica funzionale) hanno mostrato che il territorio corticale attivato durante l’esecuzione del movimento appreso è diventato più ampio di quello che si ... Leggi Tutto

ambiente e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

ambiente e cervello Alessandro Sale Esercizio fisico e cervello L’importanza dell’esercizio fisico per il mantenimento delle funzioni cerebrali era già nota nell’antichità e riecheggia nel celebre [...] e temporale. L’esercizio fisico, inoltre, causa incrementi anche nell’attivazione del giro frontale mediano e della corteccia parietale superiore, evidenziati mediante risonanza magnetica funzionale per immagini. Più di recente (2007), sono stati ... Leggi Tutto

RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)

Dizionario di Medicina (2010)

RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare) Luigi Romano RMN Le frontiere applicative Nel corso dei decenni la RMN ha sviluppato potenzialità di indagine sempre più sofisticate. Eccone un quadro. Apparato [...] verificano in corrispondenza della giunzione muscolotendinea (correlati all’attività sportiva), sono ben documentate con la RMN. demenze e di patologie psichiatriche. Gli studi con magneti a 3 T hanno permesso di visualizzare dinamiche neuronali ... Leggi Tutto

FOLGHERAITER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLGHERAITER, Giuseppe P. Campogalliani Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] 1885 aveva tenuto per incarico un corso di elettricità e magnetismo per allievi ufficiali telegrafisti; dal 1885 al 1894 aveva anche a livello delle scuole secondarie era ispirata l'attività della Società italiana per il progresso delle scienze, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

plasticita neurale

Dizionario di Medicina (2010)

plasticità neurale Laura Baroncelli Plasticità nell’adulto Nel cervello adulto la modificabilità delle connessioni tra cellule nervose in risposta all’esperienza si riduce drasticamente. Tuttavia, la [...] anche nel cervello adulto. A conferma di ciò, la risonanza magnetica funzionale di un gruppo di persone adulte, a cui si ha mostrato che il compito motorio in questione evocava l’attivazione di un’area della corteccia motoria più grande rispetto a ... Leggi Tutto

invecchiamento cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

invecchiamento cerebrale Alessandro Sale Ambiente e invecchiamento Il naturale processo di invecchiamento dell’organismo si associa a un declino delle funzioni cognitive che può, almeno in parte, essere [...] trovano conferma nell’uomo. Nei soggetti anziani si evidenzia, mediante risonanza magnetica funzionale o tomografia a emissione di positroni, una ridotta attivazione della corteccia prefrontale in compiti che coinvolgono le funzioni esecutive. A ... Leggi Tutto

epilessia

Dizionario di Medicina (2010)

epilessia Giancarlo Di Gennaro La chirurgia dell’epilessia La terapia chirurgica dell’epilessia riguarda qualsiasi intervento neurochirurgico che abbia come obiettivo la cura delle epilessie focali [...] modificazioni del tono muscolare, ecc.). La risonanza magnetica cerebrale ad alta risoluzione riveste un ruolo fondamentale in al pari della SEEG, è la registrazione diretta dell’attività elettrica cerebrale, ma è anche consentita l’elaborazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 55
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schérmo
schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali