Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] inibizione della reattività emotiva e una cui ridotta attività potrebbe essere associata allo sviluppo di quadri ansiosi, pregiudiziali di natura prevalentemente ideologica.
La stimolazione magnetica transcranica ripetuta (rTMS) e la stimolazione del ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] in relazione con il segno, d o l, dell’attività ottica (anche le notazioni di Fischer d e l, indicate e successivamente mescolati con 5 ml di acqua sotto buona agitazione con barra magnetica (600 giri/min) in presenza di 6 g di palline di vetro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] che, in seguito, Alfred Krupp pose alla base dell'attività della sua fonderia di Essen. Colpito dalle potenzialità di sala delle batterie, una stanza a temperatura costante, una stanza magnetica, la residenza del custode e l’officina.
I costruttori di ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] . Essa non utilizza radiazioni ionizzanti ma un campo magnetico statico e onde di radiofrequenza per produrre immagini in oxygenated level dependent). Poiché più una regione cerebrale è attiva maggiore è l’apporto di sangue ossigenato che riceve, ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] loro gestione, intesa come l’insieme di tutte le attività volte a garantire lo svolgimento dei compiti e il sui nuovi materiali e sulle tecnologie per la realizzazione dei magneti permanenti.
Per il controllo del sistema di produzione, gli ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...]
In termini di pura esposizione, saremo sempre attratti dalla prosa magnetica di un Oliver Wendell Holmes (per esempio nelle sentenze Schenk gente di questo paese e che quindi la mia attività danneggi il bene pubblico". La dichiarazione di Gandhi è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] e l’assenza di correlazioni precise tra aree e specifiche attività, al contrario di quanto invece suggeriva la dottrina neuronale. Photon Emission Computed Tomography), la risonanza magnetica funzionale, la magnetoencefalografia: tutte queste tecniche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] del Settecento all'edizione delle opere di Apollonio. Queste attività non erano perseguite per mero interesse filologico. Era viva forze operanti in Natura, ossia le forze gravitazionali, magnetiche, elettriche, ecc., agissero in modo continuo. L' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] di cui nondimeno si conosce l'interesse per l'agricoltura e per l'attività di pescatori e minatori. Come si è visto a proposito del De , aggiungeva nuove conoscenze alle scienze già esistenti (magnetismo, prolungamento della vita umana) e, infine, ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] varie modalità (radiografica, a risonanza magnetica nucleare, scintigrafica a emissione di analizza la densità spettrale di potenza di un segnale sensibile all'attività di regolazione esercitata dal SNA (ritmo cardiaco o pressione arteriosa; cfr ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...