Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] trovi spazio un numero crescente di linee e attività strutturalmente dedicate alla diagnostica dei beni culturali, come non hanno, di poter rivelare elementi leggeri.
Risonanza magnetica nucleare. Si tratta certamente di una delle tecniche che ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] non invasive, come le tecniche di risonanza magnetica e di imaging cerebrale, che hanno contribuito e Daniel Bovet sulla base del loro rendimento nel test di evitamento attivo. Durante questo test l’animale deve apprendere l’associazione tra uno ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] eventi lesivi sia da interventi riabilitativi. Con le tecniche di risonanza magnetica funzionale (RMf) si è ormai in grado di individuare le variazioni dei pattern di attivazione indotte dagli eventi lesivi e seguire le modificazioni successive. Dopo ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] in una memoria di qualsiasi tipo (per es., ottica o magnetica), fisicamente collocata in un luogo anche molto distante dalla sede in forma di ragnatela, ma di albero;
e) può attivare, grazie alla eventuale presenza di un campo dell’apparato riservato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] della società per occuparsi di valvole e di materiali magnetici. Dopo molto lavoro sia teorico sia sperimentale fu ottenuta i laboratori della Bell System.
Negli Stati Uniti l'attività di ricerca tecnologica non coinvolgeva soltanto la AT&T ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] dai precedenti esempi, le condizioni di passività e di attività non sempre coesistono nei sistemi. Per es., l’ /m e così via. Con la stessa modalità si esprimono le grandezze di campo magnetico A/m, le tensioni (V) e le correnti (A). Il motivo per ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] sperimentatori misuravano, per mezzo della risonanza magnetica funzionale (fMRI, functional Magneting Resonance e se questo fosse corretto le ricadute per gli ambiti delle attività umane sarebbero ovviamente di notevole portata; e la morale, in ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] partecipanti all’esperimento debbono usare denaro proprio per svolgere le loro attività di mercato. In realtà, anche se le duplici aste funzionano funzionamento del cervello stesso, usando la risonanza magnetica per verificare come e quali parti del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] positroni) verso la fine degli anni Settanta e della fMRI (risonanza magnetica funzionale) nei primi anni Novanta. Tali tecniche consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale, piuttosto che della sua sola struttura, in soggetti umani svegli ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) e la RM (Risonanza Magnetica), associata al crescente interesse da parte di psicologi e et al. 2006), in cui si è osservata un’attivazione delle aree motorie dell’emisfero sinistro in compiti di elaborazione ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...