Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] in due direzioni. In primo luogo protegge l'attività intellettuale dell'autore dei testi (o dati) memorizzati, indipendentemente dal supporto su cui questi sono conservati (supporto cartaceo, magnetico, ottico). In secondo luogo protegge il valore ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] anni recenti hanno potuto servirsi di strumenti di osservazione diretta dell’attività cerebrale, come la tomografia a emissione di positroni e la risonanza magnetica, che ne hanno consentito uno sbalorditivo sviluppo. La neurofisiologia evolutiva, la ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] stato solido vetroso (indurimento). Tale reazione è spesso attivata mediante un riscaldamento a una temperatura opportuna che è definita evitare interferenze con le attrezzature per la risonanza magnetica e la diagnostica per immagini. La sempre ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Thellier fin dal 1938. Esso consiste nello studio del magnetismo residuo dei resti archeologici ed è basato sulla constatazione che di navi antiche occorre ricordare in breve anche l'attività archeologica subacquea nella città di Baia (rilevamento dei ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] Tomografia Assiale Computerizzata) e la RMN (Risonanza Magnetica Nucleare).
Il reciproco impatto tra biologia e matematica un agente di decidere delle proprie azioni, nel contesto di attività degli altri agenti che lo circondano, per assolvere a ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] interesse, le ‛fasi di Chevrel', con insolite caratteristiche elettriche e magnetiche (v. Simon, 1981 e 1994). Ad esempio, il composto di in fase liquida (catalisi omogenea), provoca una ‛attivazione' della molecola adsorbita, facilita la rottura dei ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] offerti on-line o nei punti bancomat, al cellulare, alla risonanza magnetica quale esame di routine nella prassi ospedaliera e a numerosi altri la nostra congettura. Spesso in una seria attività decisionale si presenta un’esperienza analoga: per ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] produrre un’immagine del cervello attraverso la risonanza magnetica funzionale (brain imaging) a tempi brevissimi di il registro della memoria, la quale è un prodotto dell’attività sina-ptica presente e operante nei circuiti neuronali.
Per la ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] correlato al contenuto di acqua nei tessuti. Il segnale di risonanza magnetica è legato da due costanti, T1 e T2, che descrivono è un aumento del flusso sanguigno nelle regioni di maggiore attività neuronale, che avviene con un ritardo compreso tra 1 ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] tecniche di imaging ottico, che restituiscono con buona risoluzione spaziale informazioni legate all’attività nervosa su larga scala; g) la risonanza magnetica funzionale, che fornisce un segnale dipendente dal livello variabile di ossigenazione del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...