La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] fisiologica (Tröhler 1991a). In questo periodo, grazie alla loro attività in tale campo d'indagine, due chirurghi ottennero il premio e, un decennio più tardi, della risonanza magnetica nucleare, entrambe utili soprattutto in campo neurochirurgico. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] naturali erano collegati con il comportamento e l'attività politica dell'imperatore e servivano a interpretare l'ascesa autore della scoperta di una 'deviazione magnetica' (la declinazione magnetica) nel metodo d'orientamento geomantico che faceva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] nel 1935, aveva una sezione dedicata allo studio delle proprietà magnetiche della materia. Lo scoppio della Seconda guerra mondiale rinviò al dopoguerra l’inizio di una sistematica attività di ricerca. L’importanza tecnologica di questo tipo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] teoria gilbertiana dell'emanazione della forza magnetica, cercava di quantificarne l'intensità da un lato, al coinvolgimento di accademici, con diverse mansioni, nell'attività mineraria e, dall'altro, all'ingresso di tecnici e ingegneri minerari, ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] La recente crisi dei mercati finanziari ci ricorda, tuttavia, che le attività finanziarie e reali hanno anche un rischio a lungo termine neuroscienze’. In particolare, la tecnica della risonanza magnetica ha aperto da pochissimi anni nuove vie alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] direzione di Louis Néel (1904-2000) un gruppo ricominciò le ricerche sul magnetismo; a Gottinga Robert W. Pohl (1884-1976) insieme ai suoi volumi, decidendo di dedicare un intero volume alle attività di ricerca nella fisica dello stato solido, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] la quantità di energia elettrica attraverso la misurazione della deviazione di un ago magnetico. Con l'ausilio di questo dispositivo egli studiò il rapporto tra attività chimica e quantità di elettricità, osservando il grado di colorazione di una ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] del nucleo e le relazioni con i cambiamenti del campo magnetico. Tra i numerosi altri, ve ne sono alcuni ’energia dissipata per attrito mareale e di quella rilasciata per attività tettonica sono dello stesso ordine di grandezza, rispettivamente 1,6 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] 3 nelle Isole, e nessuno nel Sud. Per le sue attività tecnico-scientifiche lo Stato non era ancora arrivato nel Mezzogiorno.
Un quantistica dal 2001, e come il Centro di risonanza magnetica nucleare di Firenze, fondato nel 1999 da Ivano Bertini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] l’agosto e il settembre del 1885, il motore a campo magnetico rotante, scoperta che lo rese «celebre in tutto il mondo» e il 1907, si passò da 18 a 175 società anonime attive nel settore.
Nel 1896 si decise di fondare l’Associazione elettrotecnica ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...