LAITHWAITE, Eric Roberts
Ingegnere elettrotecnico inglese, nato a Atherton (Lancashire) il 14 giugno 1921. Ha portato fondamentali contributi allo sviluppo del motore elettrico lineare. Dopo aver studiato [...] presso l'università di Manchester, e aver ivi iniziato l'attività di ricerca (1950-64), L. ha insegnato (dal 1964) come professore di veicoli, soprattutto di quelli a sospensione magnetica che hanno la possibilità di raggiungere velocità elevatissime ...
Leggi Tutto
LAMONT, Johann von
Francesco Porro de Somenzi
Astronomo, nato a Braemar, Aberdeenshire, il 13 dicembre 1805, morto a Monaco di Baviera il 6 agosto 1879. La sua attività si è svolta principalmente nell'osservatorio [...] ricerche nel campo della fotometria astronomica, e specialmente per la scoperta del periodo seguito dalle variazioni diurne della declinazione magnetica terrestre, da lui fissato, sulle osservazioni di Monaco e di Gottinga, tra il 1835 e il 1850, in ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di regata e sistemi di stazza per barche diverse.
Le prime attività dei neonati club sui laghi del Nord, in Liguria, a Napoli yachting a cinque cerchi è un brasiliano dalla faccia magnetica e dal talento velico cristallino e inimitabile. Si chiama ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] sua continuazione nei lavori di Giambattista Della Porta (1535 ca.-1615) a Napoli e dell'inglese Robert Norman (attivo nel tardo Cinquecento). Il magnetismo divenne per il Rinascimento non soltanto un argomento alla moda, ma fu usato come base per la ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] all'estero illustra di riflesso la capacità magnetica della metropoli mediterranea nel raccogliere sulle sue isole e quella più in grado di incidere in misura rilevante sulle attività artigianali della città (32). Non a caso il XV secolo ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] marzo del '22 con La donna del mare, dove la voce magnetica dalle arcane risonanze e lo sguardo rapinoso di una donna malata tornata alla S. Marco, con soli trecento posti, apre la sua attività il 19 dicembre del '47 colla compagnia dei fratelli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Ibn Yūnus (m. 1009) e da Kūšyār ibn al-Labbān (attivo nel 1009 ca.). È evidente che in quest'epoca gli studiosi bizantini, esattamente verso l'alto; ciò corrispondeva alla direzione magnetica del nord, importante per la navigazione con la bussola ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] la città) di una ragione innovativa o utopica dell'esserci, attivamente o passivamente, da produttore o da pubblico, in quella specifica di programmazione del Teatro ad includere, per magnetica attrazione, nella sua progettualità, un fortissimo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] vagamente ciò che nella scienza moderna si chiama 'declinazione magnetica'. Sebbene, quasi sicuramente, questo sia il primo testo dedicato alla ricerca epigrafica fu scritto da Xue Shanggong (attivo alla metà del XII sec.), il quale raccolse più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] grandi meccanici arabi, come, per esempio, i Banū Mūsa (attivi sotto al-Ma᾽mūn, 813-833), al-Ḫwārazmī (m. 847) o ῾Alī ibn Riḍwān (m. 1068 ca.).
La bussola magnetica
La storia della bussola magnetica ‒ introdotta in Occidente nel XII sec. ‒ può essere ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...