STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] , quale l'esclusione delle linee di forza di un campo magnetico dal materiale (effetto Meissner) che permette levitazione magnetica, sarebbero enormi e ben spiegano l'intensa attività di ricerca volta a creare superconduttori con alta temperatura di ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] posto nel giacimento, conducono al prodotto finito (m., metallo, ecc.).
È compito dell'attività mineraria (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, ii, p. 325 frequente applicazione sono i metodi gravimetrici, magnetici, elettrici e di flottazione; si va ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] riguarda il vulcanismo, o meglio i materiali prodotti dall'attività endogena, quale si svolge sotto i nostri occhi, la separazione degli elementi di una roccia dotati di suscettività magnetica da quelli che tale proprietà non possiedono, si può fare ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] complessa da diventare uno dei settori di studio più attivi dell'u., l'urodinamica. Lo studio urodinamico della ecografia, tomografia assiale computerizzata (TAC) e risonanza magnetica nucleare (RNM).
Strettamente collegato al trattamento dei ...
Leggi Tutto
Fantasia e immaginazione
Luciano Mecacci
La psicologia cognitiva e le neuroscienze contemporanee hanno introdotto una significativa differenziazione tra due processi mentali, denominati in inglese imagery [...] ottenuti con le tecniche di neuroimmagine (risonanza magnetica funzionale; PET, Positron Emission Tomography) e alle corrisponde agli schemi e alle aspettative. Questa teoria, detta dell'attività percettiva, è stata applicata da N.J.T. Thomas ( ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio Barile
Fernando Cinelli
. Mine subacquee (App. II, 11, p. 323; III, 11, p. 118). - Le recenti operazioni di minamento delle acque nord-vietnamite e il successivo impegno di bonifica da [...] d'innesco delle m. diminuendo l'entità delle varie influenze (acustica, magnetica, di pressione, ecc.) che possono determinare l'attivazione della m. e una difesa attiva consistente nella distruzione o rimozione delle armi (dragaggio). Il concetto di ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774)
Gaspare MESSINA
Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] elevato tenore di Ni (48-80%), dotate di alta permeabilità magnetica sono usate in apparecchiature elettriche; piccole aggiunte 2-3%) pari ad 11.000 t. di metallo, ma nel 1947 la loro attività è stata sospesa. Gli S. U. sono i maggiori esportatori di ...
Leggi Tutto
NUREEV, Rudolf
Renée Mandl
Ballerino e coreografo russo, nato presso Irkutsk il 17 marzo 1938, naturalizzato inglese dal 1962. Studiò dapprima danza folclorica e solo a 17 anni entrò alla scuola di [...] di uno stile forte e virtuosistico, e di una personalità magnetica che lo ha portato al centro di entusiasmi tali da far eines fahrenden Gesellen, 1971); N. ha sempre alternato la sua attività teatrale con lavori per la televisione (Giselle, 1961) e ...
Leggi Tutto
MESMER, Franz (o Friedrich) Anton
Emilio Servadio
Medico, fondatore del magnetismo animale o mesmerismo, nato a Iznang sul Lago di Costanza il 23 maggio 1734, morto a Meersburg il 5 marzo 1815. Si laureò [...] di M. uno dei più famosi uomini del tempo, il magnetismo animale finì con l'essere combattuto e proscritto. M. dovette secoli XIX e XX sull'ipnosi, sul medianismo, su tutta l'attività marginale e paranormale della psiche umana.
Bibl.: J. Kerner, F. ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Geofisico, nato a Ferrara il 9 novembre 1886, morto a Genova il 28 aprile 1955. Iniziò la sua attività (1915) nella stazione archeologica di Vigna di Valle, presso Roma; professore incaricato [...] soprattutto, di geofisica; particolarmente importanti quelle sul magnetismo terrestre e oceanografiche, per lo più risultanti da nel Mar Rosso. Abile sperimentatore, si interessò attivamente di varie questioni attinenti alla pratica strumentale, in ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...