SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] sorgente e al tempo t, i campi elettrico E(x,t) e magnetico H(x,t) irraggiati da una carica e dotata di velocità istantanea β è un altro campo di grande interesse e di ricerca attiva. Vari studi hanno riguardato la spettroscopia di assorbimento e ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] contrasto sempre più efficaci (nanoparticelle cromogene o magnetiche in strutture cellulari per diagnostica in situ) che può essere una singola molecola o un cocktail di principi attivi o di sequenze geniche, da rilasciare nel tempo e nella giusta ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] a moderne tecnologie sono tutt'altro che relegabili tra le attività di scarso interesse anche economico. Un esempio per tutti: in modelli, a nastro perforato, a banda magnetica, a disco magnetico o direttamente con il calcolatore principale.
...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] qualifica "viva et lucida, activa, supplex, magnetica (attractiva seu apprehendens), acquiescens, luctatrix et victrix , già professore nella Schola latina del Francke. Anche l'attività pedagogica del conte von Zinzendorf (1700-1760), vecchio allievo ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] ). Bisogna anche ricordare la tecnica basata sulla visualizzazione a Risonanza Magnetica Nucleare (NMR: Lauterbur 1973), che non si basa né , responsabile delle funzioni cognitive e di attività di tipo cosciente.
Lo schema evolutivo proposto ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] e appositi circuiti elettrici che generano un campo magnetico che annulla quello prodotto dalla nave. Inoltre la cosiddetta spirale di progetto per una parallelizzazione delle attività, resa possibile da un esteso utilizzo di sistemi informatici ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] patologico. Ogni clinico sa che i dati forniti dalla risonanza magnetica, tranne i gradi estremi di atrofia temporale (dilatazione della ’esercizio in secondo luogo: fisico, per mantenere attivo il sistema cardiocircolatorio e rifornire di ossigeno i ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] senza che l'oggetto sia presente. Lo stimolo visivo efficace per attivare questi neuroni è quindi l'osservazione di un effettore (mano o bocca con varie tecniche, quali la stimolazione magnetica transcranica o TMS (Transcranic Magnetic Stimulation), ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] dell'ordine di 1000-2000 km/sec e contenenti campi magnetici "congelati", produca un effetto di schermo sulla r. 2], si riferisce appunto a misure eseguite durante il minimo di attività solare del 1954.
L'effetto diurno (variazione con periodo di ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] nello spazio e nel tempo organizzando con precisione le attività stagionali. I migratori a lungo raggio trascorrono ogni anno volta celeste (bussola stellare), dal campo magnetico terrestre (bussola magnetica), con una preminenza negli uccelli nell ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...