METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] Altre reti, con tariffa a tratte, hanno biglietti con impressione magnetica del valore e controllo ai tornelli in entrata e in 736 milioni di viaggiatori/anno.
Sapporo. - Nel 1971 ha attivato una linea m. dotata di veicoli su pneumatici con guida ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] in ambito diagnostico sono dovuti alla risonanza magnetica nucleare e alle altre tecniche di diagnostica a prezzi ridotti rispetto a quelli originali; si tratta di farmaci attivi ed efficaci quanto l'originale e il loro uso dovrebbe essere molto ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] laboratorio, che consiste in un significativo aumento dell'attività motoria in corrispondenza del reale periodo di migrazione quanto è noto da ricerche sugli Uccelli, la bussola magnetica avrebbe caratteri di primarietà e sarebbe innata, mentre quella ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] . Il controllore può anche fare apparire la rotta magnetica del velivolo (cosa che, tuttavia, normalmente non fa ), che è un servizio di allertamento e soccorso, pronto ad attivare le procedure di emergenza in caso di incidenti o avarie a velivoli ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] 14, dimostrando in esso un locus per un gene dotato di un'attività nettamente superiore a quella dimostrata dal gene collegato al cromosoma 21, si ottengono con la tomografia a Risonanza Magnetica Nucleare, forniscono una chiara dimostrazione dell' ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] lo studio dei fenomeni elettrici nella sua De arte magnetica. La vera fioritura degli studî sull'elettricità tarda a italiani una supina indolenza".
Dopo l'invenzione della pila, l'attività di V. si attenuò; non cessò però del tutto. Numerosi ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] materie prime ed energia per unità di prodotto; dall'enfasi su attività più ''immateriali'', come il software e i servizi; da una trasporto ferroviario con treni superveloci a levitazione magnetica, all'automobile elettrica. Tutto questo con ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] definitivamente compromesso. Coerente con le sue funzioni, la microglia attivata ritrova la capacità di muoversi già avuta nel cervello a un territorio arterioso. Esami ripetuti di risonanza magnetica dimostrano che l'edema focale può scomparire per ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] della tomografia assiale computerizzata e della risonanza magnetica nucleare; la semeiotica di laboratorio è comprende così come per l'espletamento e il progresso di queste attività siano sorti discipline e campi di ricerca intermedi quali la chimica ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] vede in fig. 9. L'ago viene fatto oscillare nel piano magnetico nord-sud e, per un certo valore H0 della componente orizzontale del della ricerca. Se è vero quindi che un'elevata attività chimica, come nel caso di depositi di solfuri metallici ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...