PIRELLI, Leopoldo
Piero Ceschia
(v. pirelli, App. III, II, p. 424)
Imprenditore italiano. Dopo aver ricoperto la carica di vice presidente della Pirelli S.p.A. dal 1956, ne è diventato presidente dal [...] P. si è trovato a gestire la grave crisi economica e finanziaria che il gruppo attraversò negli anni Settanta a causa del calo gruppi industriali italiani) attraverso una concentrazione dell'attività e degli investimenti nei tre settori tradizionali ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Anna Maria RATTI
Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] energia tenne il comando più delicato della vita economico-finanziaria italiana cooperando al suo risanamento e al suo rapido sviluppo. Le fasi più salienti della sua attività di finanziere sono pertanto inscindibilmente connesse alla storia d'Italia ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) [...] an essay on business fluctuations, Londra 1933; The colonial problem; an economic analysis, ivi 1938; Equilibrio tra attività economiche e finanziarie; saggi di teoria, Milano 1943; Preliminari ai piani per il dopo-guerra, Roma 1944 (ed. franc., ivi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] trasformazione. Che le problematiche di natura finanziaria ed economica avessero assunto un’importanza 43,5 milioni di fusi. Analoghe vicende visse l’industria laniera, i cui fusi attivi salirono dai 200.000 del 1867 ai 305.000 del 1876, i telai da 6 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , ma più modestamente quali siano le dimensioni dell’attività che essa svolge con le forme proprie del mercato . d’Albergo, Un’identificazione di schemi per l’economia finanziaria, «Giornale degli economisti e Annali di economia», nuova serie ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Mondo la sua simpatia (anche se non un sostegno attivo). Delle socialdemocrazie europee al governo soltanto il partito svedese fondo statale per le pensioni (che dispone di enormi mezzi finanziari) ha cominciato nel 1974 a fare incetta di azioni di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di contanti verso il sistema bancario, adeguati alla crescita dello stesso.Lo spostamento delle preferenze dei depositanti verso altre attivitàfinanziarie, per esempio l'acquisto di valori mobiliari e cioè il passaggio da depositi a titoli, sta a ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] mercato e proprietà privata dei mezzi di produzione con un attivo intervento dello Stato nel mercato del lavoro - che ha la vigilanza di organi di piano. Anche l'apparato finanziario e creditizio è sottoposto al controllo statale fin dal 1934 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] tra cui le più importanti, forse, sono quelle in materia finanziaria. D'altra parte, nel campo delle scelte didattiche e delle giudici.
Un'importante caratteristica delle professioni connesse con l'attività delle aziende e dello Stato è il fatto che, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] produttori (disposizione, quest'ultima, diretta a colpire l'attività olandese di trasporto per conto terzi). Smith ammette che creditizia che concorse a creare un clima di grande euforia finanziaria. Euforia che fu poi pagata a caro prezzo negli ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...