Biologia
Interazione tra un enzima o un sistema enzimatico e un supporto inerte di granulometria variabile allo scopo di innalzare la resa della reazione o del complesso di reazioni che l’enzima catalizza [...] le i. immateriali (brevetti, marchi, spese di ricerca, avviamento). È inoltre definito i. finanziaria l’impiego di capitali in attivitàfinanziarie non convertibili in moneta nel breve periodo (partecipazioni azionarie, crediti verso soci).
Medicina ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto di Studi e Analisi Economica, con sede a Roma, istituito con d.p.r. 28 settembre 1998/374, in seguito alla fusione dell’Istituto di Studi per la Programmazione Economica (ISPE), istituito [...] e sperimentazione, è dotato di autonomia scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile. Nel rispetto degli obiettivi generali della programmazione nazionale in materia di ricerca scientifica, svolge attività di previsione e di analisi di breve ...
Leggi Tutto
Associazione tra due o più imprese, finalizzata all’attuazione di un progetto o di una serie di progetti o di determinate intese di natura commerciale e finanziaria spesso orientati verso mercati internazionali. [...] (che possono essere sia umane sia tecniche sia finanziarie) consente alle imprese associate il raggiungimento di obiettivi affermata come uno dei principali strumenti dell’attività economica internazionale, particolarmente nella collaborazione tra ...
Leggi Tutto
Gruppo finanziario di rilevanza internazionale fondato nel 1858 per promuovere il commercio nel Giappone; in seguito ha fondato una società affiliata negli Stati Uniti (1918) per favorire lo scambio delle [...] società presenti nel settore del commercio. Dagli anni Novanta il gruppo ha esteso la sua attività e assunto il ruolo di società finanziaria. Detiene quote di capitale in aziende che operano nei settori alimentare, chimico, commerciale, tessile, dell ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Torino 1927 - ivi 2016). Professore di politica economica e finanziaria presso l'università di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1988). Ha rivolto i suoi studî soprattutto alla teoria [...] di graduale unificazione teorica. Convinto assertore dell'economia come scienza non esatta né sperimentale, ha svolto ampia attività di divulgazione. Tra i principali sostenitori del liberalismo italiano, R. ha pubblicato numerosi volumi tra cui si ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Alameda, California, 1920), prof. di economia nelle univ. del Maryland, di Princeton e quindi di Stanford. La sua più importante opera, scritta in collaborazione con E. S. Shaw [...] (anche non monetarî) componenti la liquidità interna sia l'insieme degli operatori che svolgono un'attività di intermediazione finanziaria, comprensivo di istituti bancarî e non bancarî. Tra le altre opere, scritte anch'esse in collaborazione ...
Leggi Tutto
intermediazióne Attività di mediazione svolta in ambiti economici diversi e, in genere, da operatori specializzati. In particolare, sul mercato del credito, l'i. creditizia è realizzata dalle banche e [...] di credito al consumo; sul mercato mobiliare e delle valute, l'i. finanziaria è a opera di soggetti che svolgono professionalmente per conto terzi le attività di assunzione di partecipazioni, di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, di ...
Leggi Tutto
Istituzione finanziaria tipica del sistema bancario britannico (in Italia, detta banca d’affari). Originatasi dall’attività bancaria svolta dai commercianti stranieri giunti in Inghilterra agli inizi del [...] 18° sec., si è evoluta fino a divenire una società di intermediazione finanziaria le cui funzioni consistono nel collocamento di titoli, nella consulenza alle aziende in crisi e per operazioni di finanza straordinaria (fusioni, acquisizioni), nella ...
Leggi Tutto
Imposta minima che determinate categorie di contribuenti devono pagare sulla base di taluni parametri stabiliti dall’autorità finanziaria. Una m. è stata applicata in Italia, ai fini dell’IRPEF, con riferimento [...] ai contribuenti esercitanti attività commerciali, arti e professioni, con d.l. 384/19 settembre 1992, convertito con modificazioni nella l. 438/14 novembre 1992, e soppressa, con decorrenza dal 1994, dalla l. 427/29 ottobre 1993. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] indisponibile pari all'importo delle azioni proprie iscritto nell'attivo del bilancio (art. 2357-ter, ultimo comma, c italiano in materia di mercato mobiliare e di intermediazione finanziaria, che costituiscono il contesto imprescindibile in cui le s ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...