Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] del bilancio dello Stato e il controllo sulla gestione finanziaria degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria).
Nel quadro dei controlli pubblici sulle attività dei privati, sono, inoltre, rilevanti alcune previsioni costituzionali ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] la contribuzione pubblica alla sola “attività politica”; introdurre regole che contrastano specifici abusi verificatisi in concreto (ad esempio, proibendo l’investimento della contribuzione pubblica in strumenti finanziari diversi dai titoli di Stati ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] e controllo della spesa, all’interno di una coerente programmazione finanziaria (art. 81, co. 1, Cost.)», il « di espletare la sua attività senza che i decreti n. 78/2010 e n. 98/2011 appongano limiti alla sua attività di organizzazione.
In parallelo ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio di proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, 5.2.2013, COM (2013) 45 final. Cfr. Starola ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] ’assolvimento di questi obblighi con periodicità almeno mensile. L’informazione deve concentrarsi sulla gestione finanziaria dell’impresa e sull’attività compiuta per la predisposizione della offerta ai creditori e del piano concordatario. Sempre con ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] i problemi posti dall’instabilità della lira sui mercati finanziari conseguente alle elevate dimensioni del debito pubblico).
Ma, fase di formazione di tale esecutivo che nei mesi successivi di attività dello stesso (e così ad es. nei confronti del ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] mercantili cittadine - nella vita dei più grandi centri del territorio senese appare frequentemente collegato alla sua attività di operatore finanziario. Nell'aprile del 1303 troviamo il G. insieme con Sozzo di Benuccio Salimbeni in qualità di ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] ex post, che richiedono di organizzare un’attività di monitoraggio in grado di individuare tempestivamente che la legge costituzionale trovi applicazione a partire dall’esercizio finanziario relativo all’anno 2014.
I profili problematici. Nodi da ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] comunale ma, per circa tre anni, limitò la sua attività alla pratica legale e solo il 7 giugno 1635 vide malincuore il nuovo ufficio, avanzando pretesti di natura finanziaria, più probabilmente consapevole dei propri limiti quale diplomatico ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] , attestante i requisiti di capacità tecnica e finanziaria. Ai sensi dell’art. 61, come 99); al contempo dispone l’inderogabilità dei minimi per le tariffe applicabili all’attività di attestazione SOA. Il decreto sviluppo ha modificato anche l’art. 42 ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...