Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] è vero che, da un punto di vista meramente cronologico, l’attività politica di Dossetti è racchiusa tra l’estate del 1945 e l’ quegli ambienti e di quella stampa, indipendente o finanziaria o neofascista» responsabili di una sfiducia sempre più ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] delle diocesi, ma in effetti era ormai molto tempo che l’attività sinodale era in crisi, segno non sempre forse dello scarso zelo punto di vista pastorale. Rimanevano anche notevoli problemi finanziari, dovuti all’incameramento di gran parte dei beni ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] all'assistenza degli inabili al lavoro e procurando un'attività retribuita agli altri. Il progetto naufragò dopo breve tempo perché la sua realizzazione richiedeva risorse finanziarie superiori a quelle di cui disponeva la Confraternita.
Di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e fu anche questa una utile esperienza nel campo finanziario. Insieme col cardinale Matteo Rosso Orsini e per incarico (che è l'ultimo in cui lo vediamo ancora in piena attività) emana ben quattro altri documenti ufficiali, il che prova anche che ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Achilleo composto da D. ma inciso dopo la sua morte.
L'attività poetica di D. in onore dei martiri è esplicitamente ricordata nel Liber e di bronzo donata da Damaso. La copertura finanziaria di questa impresa fu evidentemente assicurata dalla stessa ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Fermo, nella chiesa di S. Francesco. Fra Felice iniziò l'attività di predicatore nel 1540, quando, non ancora sacerdote, fu quattro mesi. S. cercò di migliorare la gestione finanziaria dello Stato attraverso la riduzione della spesa corrente per ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Alla fine di giugno l’Assemblea costituente cominciava la sua attività, mentre a metà luglio Alcide De Gasperi formava il suo anni 1959-1969, veniva prospettato uno straordinario impegno finanziario, in modo da assicurare la copertura di diversi ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , gli altri due a Catania)6.
L’annuario relativo all’«attività culturale e letteraria dei cattolici in Italia», «Il Ragguaglio», pubblicato decennio del secolo l’editrice cadde in una grave crisi finanziaria, fin quando nel 1925, per evitarne la fine, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ’Esercito della salvezza mette in luce e incarna nella sua attività è la convinzione che nessuno è perduto e che anche al sostegno materiale dei suoi membri; la sua autonomia finanziaria rispecchia la sua autonomia spirituale. (3) Sulla questione ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Maria Turoldo.
Morcelliana, nata nel 1925 con il sostegno finanziario proprio de La Scuola, era la voce di giovani redattori opera di Sturzo.
63 In realtà era stata Borla, tipografia attiva dal 1863, risvegliatasi nel 1951, dopo mezzo secolo d’inerzia ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...