CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] pontificia, fornendo poi, durante la dominazione sveva, vari alti funzionari all'amministrazione finanziaria del Regno, il C. non si distinse per la sua attività politica. Ebbe rapporti con la Corona e con i suoi rappresentanti soltanto quando ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] '54 fu a capo dell'Annona.
Poco significativa fu la sua attività nel ricoprire queste cariche. Sia la Grascia sia l'Annona versavano grano e olio.
Queste spese straordinarie, in una situazione finanziaria già dissestata, costrinsero il C. nel 1764 a ...
Leggi Tutto
BLASINI, Berengario
**
Originario di Lione, il B., al quale Giovanni XXII nel 1332 aveva assegnato un beneficio nella diocesi di Autun e due anni dopo il rettorato di Bligny nella Côte d'Or (più tardi [...] Camera apostolica. Incaricato di numerose missioni di natura finanziaria, si trasferì in Italia per la prima volta del Patrimonio di S. Pietro.
Per premiarlo della sua instancabile attività al servizio della Curia, Clemente VI il 21 ott. 1349 ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Paolo Emilio
Massimo Bray
Nato a Roma nella seconda metà del secolo XVI, da Scipione e da Brigida Ambrosi, fu favorito nella carriera ecclesiastica dai buoni auspici del fratello Filippo, [...] per prendere forma una grave e profonda crisi economica e finanziaria, il vicerè tentò di coinvolgere nel governo del Regno le e Madrid i due punti principali di riferimento.
L'attività del F. rispecchia così fedelmente le istruzioni politiche a ...
Leggi Tutto
propaganda fide, Sacra congregazione de
Dicastero della Curia vaticana, fondato nel 1622 per centralizzare il governo dell’attività missionaria cattolica nel mondo. Erede di precedenti congregazioni [...] e commissioni particolari, ebbe larghi privilegi e autonomia finanziaria. Poté così dotarsi di strumenti quali un collegio per la formazione dei missionari e una tipografia per l’edizione di opere in lingue estere, nonché finanziare iniziative ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...