CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] , Chiarentino, risulta già indicativa dello svilupparsi di rapporti finanziari con la Curia. Nel corso del 1283 i C ., XXV(1933), pp. 57-66; R. S. Lopez, L'attività economicadi Genova nel marzo 1253 secondo gli atti notarilidel tempo, in Atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] i vari comparti del settore industriale e dell’edilizia, ma anche l’attività dei farmacisti (parte III, tit. VIII, cap. IV, § 6, col. 317b), degli intermediari finanziari (§ 1, col. 309b), degli autisti (§ 11, col. 321e), degli amanuensi (§ 11, col ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] ed entrato poi in relazione con l’amministrazione finanziaria del restaurato regno borbonico. Il primo frutto di .
Entro i limiti del bisogno e della forza si muove l’attività economica dell’uomo, e il lavoro come suo risultato ne costituisce il ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] ristabilire un ordine in rapporti economico-finanziari complessi che da tali provvedimenti eccezionali . 337. Inoltre, per la ricostruzione del contesto nel quale si svolse l'attività del G. è utile consultare la voce A. Beneduce di F. Bonelli in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] quello di Andrea Arimondo (1526), e infatti vediamo Silvano adoperarsi attivamente fra i capi dei suoi creditori (1527), ma il 9 denaro. L'8 giugno 1537, durante la crisi finanziaria provocata dalla guerra coi Turchi, egli arrivò praticamente al ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] fu di treve durata, anzi divenne presto un avversario della politica finanziaria del conte, e in ciò si trovò sempre più d'accordo buon affare.
Poi i suoi interventi si diradarono, l'attività prevalente restò quella didattica. Nel 1875-76, su invito ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] , trasporti, telecomunicazioni. In rapporto con questo indirizzo di sviluppo, fu vicepresidente di una finanziaria, l'ISAP (Istituto per lo sviluppo delle attività produttive) cui partecipavano l'IMI, Mediobanca e la Banca nazionale del lavoro. Nei ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] infatti in grado di tenere le fila di un vastissimo complesso industriale-finanziario i cui intrecci si articolavano praticamente in tutti i settori di attività, non solo industriali ma anche immobiliari.
Nel 1905 infatti il Banco aveva contribuito ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] una tesi in storia del diritto su "L'organizzazione finanziaria dei Comuni medievali".
In effetti il L. aveva coltivato del suo pensionamento.
In quest'ultima vivacissima fase della sua attività volle che, accanto a economia e commercio, nascesse la ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] trovava in stato di grave sofferenza - il M. ebbe l'incarico di seguire l'articolato insieme di attività industriali e finanziarie che facevano capo a quella banca fino alla sua incorporazione nella Comit, conclusa dopo complesse trattative solo nell ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...