Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] ° sec. per duecento anni si impose come uno dei più attivi e rinomati centri di studi medici d’Europa.
L’incontro dell dell’ordine, coglie alcuni aspetti della dottrina creditizia e finanziaria che aprono la strada a uno sviluppo dell’uso della ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] venditore anche nel caso di corsi invariati (v. Hull, 19994).
Un contratto swap obbliga a scambiarsi una data attività reale o finanziaria, ivi inclusi flussi futuri di cassa, sulla base di variazioni nei relativi prezzi.
I repos, o contratti 'pronti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] si formò un gruppo di economisti molto attivo, definito da Ferrara dei «germanisti economici» (Il germanismo economico in Italia [1874], in Id., Opere complete, 10° vol., Saggi, rassegne, memorie economiche e finanziarie, a cura di F. Caffè, 1972 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] visitando le fabbriche», luoghi d’origine d’ogni conflitto.
L’attività del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio fu molto legata significativamente – un corso di legislazione economico-finanziaria presso l’Università di Roma. Pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] e la capacità di contagio manifestata dalla crisi finanziaria suscitò grande impressione tra gli economisti formatisi nella sociale, della sanità, dei servizi pubblici e delle attività ricreative, che vennero analizzati tutti quali elementi di un ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] a loro volta espressamente visti come fini dell'attività statale) trovarono espressione tecnicamente efficace grazie all'adozione di dottrine a impronta economica, amministrativa e finanziaria e grazie alla realizzazione di politiche adeguate allo ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] E. era costituito dall'approntamento di periodiche, accurate previsioni, a medio termine, dei fabbisogni finanziari per lo sviluppo delle attività sociali: una metodologia che "certamente non trova[va] ampio riscontro nella prassi italiana e permette ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] 2002, ad indicem.
Per la ricostruzione delle tematiche economico-finanziarie del primo dopoguerra: A. Pirelli, Dopoguerra 1919-1932. Note ed esperienze, Milano 1961. Per l'attività dell'Istituto nazionale esportazioni: Il primo anno di vita dell ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] meridionale; nel 1939 partecipò all'avvio dell'attività della CISSEL (Compagnia industrie saccarifere Sant'Eufemia Lamezia si può dire che la guerra diede un notevole impulso finanziario alle imprese cui partecipava il Barnabò. Basti pensare che la ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] era pertanto quello della riorganizzazione dell'amministrazione finanziaria e del risanamento del debito pubblico e A proposito di un'impresa di M.F. Alcune notizie sull'attività serica in Romagna nel Settecento, in Studi romagnoli, XXXV (1984), ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...