FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] impresa nel 1906, la Società forestale Feltrinelli, la cui sede sarebbe stata in seguito spostata a Fiume.
Le attività immobiliari e finanziarie diventavano nel frattempo sempre più importanti. p. del 1907 la costituzione (ad opera del F., di Giacomo ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] sanzioni positive per favorirne l'osservanza. È così per le politiche tributarie, delle infrastrutture, di ausilio finanziario ad attività imprenditoriali, di promozione della ricerca applicata, ecc.
3. Regolamentazione e regulation
Se da una parte ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] e a organizzazioni no-profit, esclusi dal circuito del credito tradizionale, che intendano sviluppare attività con finalità sociali; l'istruttoria etica ed economico-finanziaria su progetti e fidi, come anche l'accompagnamento della fase di start-up ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] semplice passaggio algebrico, essa può riscriversi a = P/L p/y. Si ha dunque equilibrio finanziario quando l'aliquota contributiva applicata al reddito dei lavoratori attivi è pari al prodotto di due rapporti, quello fra il numero dei pensionati e il ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] di regole giuridiche, fiscali, morali. È in questi termini che la geofinanza ha attivato una competizione tra sistemi-paese basata sul coordinamento di strumenti monetari, finanziari, legali, fiscali. Ciò ha sovvertito i termini di quella che è stata ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] 'outsourcing riflette molto spesso l'orientamento delle imprese a concentrare il proprio impegno produttivo e finanziario sulle attività fondamentali (core business), facendo affidamento su fornitori esterni per quei beni e servizi ritenuti secondari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] quale s’identifica il primo marginalismo italiano.
L’attività scientifica e giornalistica di Pantaleoni proseguì per tutta del consumo di ogni contribuente» (Il carattere teorico dell’economia finanziaria, 1888, p. 132). Peraltro, a De Viti De Marco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] vede il principio di questa codificazione delle attività mercantili come attività di cui tutta la comunità non poteva dei cambi, il cui fine era la registrazione degli affari finanziari praticati per mezzo di lettere di cambio (Melis 1991; L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] e Pisa, e città a forte vocazione manifatturiera e finanziaria come Firenze, Lucca, Siena e Milano. Quest’ultima era , a dare un’impronta alla vita rurale e a cementare l’attività dei contadini: era in chiesa che andavano ad assistere alla messa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] secondo dopoguerra, il Sud non ha un ruolo attivo nello sviluppo economico italiano, assolve invece la duplice funzione di garantire il controllo sociale e di alimentare trasferimenti di risorse finanziarie.
La conseguenza, quale che fosse l’iniziale ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...