ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] struttura produttiva del paese era pesantemente condizionata da un grosso trust finanziario, la Société Générale de la Belgique, che attraverso alcune filiali controllava le attività minerarie (Union Minière du Haut Katanga e Forminière) e agricole ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] il compito di provvedere e regolare tutti i mezzi necessari al fabbisogno finanziario dello stato.
La Direzione generale del T. è ripartita, in base con potestà di revoca dell'autorizzazione dell'attività bancaria ove sia da disporre la liquidazione ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] esprimere una forza sufficiente a promuovere un'integrazione attiva del M., basata sulla valorizzazione delle risorse locali lontana, ivi 1988; A. Amatucci, L'ordinamento giuridico finanziario, Napoli 1990, cap. iv; ISTAT, Rilevazione media delle ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] mortalità è scesa ai più bassi valori mondiali (7,5‰). La popolazione attiva è ora così ripartita: industria e artigianato 37%, agricoltura 22%, commercio dei pagamenti con l'estero la politica finanziaria ha mirato in questi ultimi anni a mitigare ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] dato significativo è costituito dal totale degli accantonamenti nel f. p. e nelle assicurazioni vita in rapporto al totale delle attivitàfinanziarie detenute dalle famiglie, il cui valore, a metà degli anni Ottanta, era pari al 42% nel Regno Unito e ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] dei mercati di acquisto e di vendita sui quali ciascuna impresa opera.
Imprese rientranti nelle attività dell'iri.
Banche e Istituti Finanziari: Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano; Banco di Roma; Banco di S. Spirito; Mediobanca; Credito ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] , degli stessi enti e individui esercitanti una delle attività economiche da esse inquadrate. Ha inoltre istituito il e di vigilanza sia all'interno dell'amministrazione finanziaria, sia nei rapporti con le altre amministrazioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese già attive sul mercato. In quest'ultimo caso i servizi che sono forniti comprendono la consulenza tecnica, quella finanziaria connessa alla prima e quella commerciale indirizzata alla ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] ritiene utile acquisire per le specifiche finalità del progetto.
L'attività delle società d'i. si è dovuta notevolmente ridefinire a società d'i. si sono spesso collegate a linee finanziarie predisposte dai loro paesi di appartenenza come aiuti allo ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] imprese che, per la dimensione delle loro risorse finanziarie e/o di gestione non sarebbero state in grado di effettuare investimenti diretti all'estero, abbiano sviluppato attività sull'estero. Queste operazioni internazionali possono consistere in ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...