STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] nazionale deve essere opportunamente ampliato fino a comprendere elementi di natura quantitativa e finanziaria, possibilmente articolati per territorio, tipologia di attività e singolo operatore.
Gli indicatori sociali, che tra gli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] gestire in modo efficiente, all'allocazione e gestione delle risorse (fisiche, finanziarie, umane, informative), alla gestione delle attività (progetti, programmi o attività ricorrenti).
Questi elementi e le relative interazioni forniscono il modello ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] App. II, 11, p. 537). Nel decennio 1950-60 tale attività si è ulteriormente intensificata, tanto che si può dire che non vi sviluppo economico locale nel quadro del piano di equilibrio finanziario e di risollevamento economico e sociale", fu emanata ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] vera e propria). Da ciò deriva una pluralità di aggregati monetari comprendenti serie più o meno ampie di attivitàfinanziarie. La scelta dell'aggregato monetario di riferimento diventa perciò il primo problema da risolvere nella formulazione di una ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] di i.m., e dall'art. 5, comma 8, lettera f), con riguardo all'attività di sollecitazione, di cui all'art. 1, lettera f), esercitata dai promotori di servizi finanziari. La CONSOB ha provveduto con regolamento n. 5387 del 2 luglio 1991, che disciplina ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] , e di rafforzare di conseguenza la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda stessa.
Quando invece si tratti di aziende in stato di liquidazione, di aziende la cui attività è volta al pagamento delle passività e alla trasformazione in ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] concrete determinatesi di volta in volta in rapporto agli andamenti dell'attività economica in generale. Gl'interventi si concretano, generalmente: a) nella manovra finanziaria volta a integrare le spese private con spese pubbliche finanziate allo ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] flessibilità dei sistemi tecnici di produzione di cui dispongono e all'entità delle risorse finanziarie che l'imprenditore ritiene conveniente destinare ad attività di marketing.
In generale, si possono avere quattro forme di m. management:
a) quella ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] indici di struttura patrimoniale e situazione finanziaria: appartengono a questo insieme i rapporti tra attivo netto e passività correnti, attivo netto e capitale netto (leverage), attività correnti e immobilizzazioni tecniche nette, capitale netto ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] insolvenza generalizzata dall'inizio degli anni Ottanta a oggi, durante la quale diviene predominante l'attività degli organismi finanziari internazionali. Come conseguenza del fenomeno d'insolvenza sono stati introdotti nuovi strumenti che tendono a ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...