Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] di mercato. L'analisi dei flussi netti delle risorse finanziarie trasferite dai paesi membri del DAC mostra che le età appropriata servizi di salute riproduttiva entro il 2015; f) attivare entro il 2005, in tutti i paesi, strategie nazionali di ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] vendite e, in minor misura, con la funzione amministrativo-finanziaria. È in tale contesto che lo sviluppo sia delle i quali l'obiettivo dell'organizzazione è la dismissione di attività che comportano un dispendio di energie e di costi non ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] di bilancio, per distinguerle dalle altre molteplici operazioni connesse ad attività di altro genere. Queste ultime possono distinguersi in operazioni di tesoreria, operazioni finanziarie e operazioni di portafoglio. Con le prime la Tesoreria ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] nascente dal finanziamento.
Le imprese utilizzatrici possono, con un contratto di l. finanziario, ottenere la disponibilità dei mezzi necessari allo svolgimento dell'attività produttiva attraverso il possesso e l'utilizzazione di beni non di loro ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] t). Il provvido intervento, costituendo una ragionevole base finanziaria per una pianificazione a lungo termine, consente di alternativo di quei prodotti la cui domanda sia più attiva.
Le altre specializzazioni delle statistiche del Lloyd's Register ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] dell'imposta sul v. a. possono disporre l'accesso di impiegati dell'amministrazione finanziaria nei locali destinati all'esercizio di attività commerciali, agricole, artistiche o professionali per procedere a ispezioni documentali, verificazioni e ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] allargamento dello spettro di attività è effetto della spinta allo sfruttamento delle risorse indivisibili a disposizione dell'impresa, per combinare in nuovi modi possibili i surplus di management e di flussi finanziari, ovvero quelli dati dall ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] mondiale ponga un'attenzione crescente allo sviluppo del settore privato, incrementando sia l'attività della Società finanziaria internazionale (IFC), sia l'attività di consulenza e di valutazione dei rischi di credito svolta in particolare dalla ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] sofferto poiché l'incertezza dei cambi ha ridotto gli investimenti produttivi e favorito lo spostamento dei capitali verso attivitàfinanziarie.
Il problema del debito estero accumulato dai paesi in via di sviluppo costituisce una seria minaccia allo ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] gli Stati accrescono il loro ruolo politico e finanziario per garantire una risposta alla crescente domanda di formazione politiche. La riduzione del ruolo di gestione diretta di attività da parte degli organismi pubblici ha portato ad accentuare l ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...