Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] Stato
Documento contabile in cui vengono indicati gli elementi attivi e passivi, in forma di previsione (o di risultato somma tra l’indebitamento netto e il saldo delle perdite finanziarie. Infine, il ricorso al mercato risulta dalla differenza tra ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] dalla legge per periodi determinati e per perseguire finalità di vario tipo (per es., ausilio finanziario, finalità sociale, sostegno di determinate attività o settori economici). La disciplina dei c. d’imposta in senso stretto è contenuta nelle ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] attuazione del tributo, consentendo all’Amministrazione finanziaria di esercitare il controllo sull’esatta ’ambiente interno ed esterno; essa comporta uno sforzo organizzativo per attivare nuove idee per la soluzione di problemi. La redditività è la ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] che si diffusero in Francia e poi in Germania. L’attività sindacale era ridotta a mezzo per trasferire e far maturare tra S. di difesa Associazione in partecipazione tra banche o imprese finanziarie che si propone di agevolare, animando il mercato, le ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] un conflitto armato»). In secondo luogo, l’attività unitaria posta in essere dagli organi collettivi una volta Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale (Conferenza monetaria e finanziaria di Bretton Woods del 1944), l’ICAO (Conferenza di ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] linguaggio economico si parla di p. per indicare il concorso ai risultati di una intera attività produttiva, di una o più operazioni commerciali o finanziarie, oppure il concorso alla formazione del capitale di un’impresa. Gli investimenti in imprese ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] correlate anche produttività e biomassa.
Economia
Insieme delle attività economiche, delle disponibilità di risorse (materiali o regionale della produzione, la concentrazione tecnica, economica e finanziaria), mettendo in luce le cause più remote di ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] del ministero del Tesoro, dal quale durante l’esercizio finanziario possono prelevarsi con decreto del ministro del Tesoro le nei punti dell’oro. Dopo la Seconda guerra mondiale l’attività di questi f. è stata praticamente sostituita dal ricorso a ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] sostenute dagli enti pubblici per far pervenire all’erario i mezzi finanziari di cui ha bisogno; in s. per trasferimenti, costituite la finanza pubblica da strumento passivo in strumento attivo per il riequilibrio, in grado di risolvere instabilità ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] o fuori contratto. Nel linguaggio aziendale, è il complesso delle operazioni economico-finanziarie relative a un’attività aziendale. Si definiscono g. finanziaria il complesso delle operazioni relative alle entrate e alle uscite del bilancio e ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...