Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] scarsa redditività non dipende dall’assenza di un’attività, ma da altri fattori.
La sussistenza di una delle perdite fiscali, in Rass. trib., 2008, 929; Fransoni, G., Finanziaria 2008 e modifica alla disciplina delle perdite, in Riv. dir. trib., 2008 ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] di ridurre l’autonomia delle Regioni, anche sotto il profilo finanziario.
A quest’ultimo riguardo, sebbene la ratio dell’art. governance caratterizzato da una stretta corrispondenza fra attività normativa e amministrativa e forme di finanziamento, ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] , in relazione anche al livello di rischio emergente dalla natura delle attività istituzionali, rappresentando l’adeguatezza patrimoniale un canone ordinatorio dell’ordinamento finanziario europeo.
Anche in interventi successivi (21.2.2014)9 sulle ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] l’accesso al mercato dei servizi portuali e la trasparenza finanziaria dei porti» (COM 2013 296 def.), presentata in al TFUE.
6 In generale sull’organizzazione dei porti e delle attività in essi espletate, si veda Lefebvre d’Ovidio, A.-Pescatore, ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] e sul principio autonomistico che erano presenti e attive sin dall’inizio dell’esperienza repubblicana» hanno «trovato /2001 ed appaiono suscettibili di svalutare l’autonomia finanziaria riconosciuta in Costituzione agli enti territoriali, e, ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] varie allegazioni scritte in occasione della sua precedente attività di patrocinio forense. La raccolta, intitolata Decisiones di uno sfruttamento sempre più avido e rapace della crisi finanziaria attraversata dalla Spagna. Secondo l'analisi del C., ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] sui soli conti bancari ed ora estesa a fattispecie in precedenza escluse; l’imposta sul valore delle attivitàfinanziarie detenute all’estero da persone fisiche residenti; la tassazione di alcune manifestazioni di ricchezza, quali i veicoli ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] Depretis (29 maggio 1881-30 marzo 1884).
Nella sua lunga attività pubblica il C. si dichiarò sempre fedele agli ideali etici e ad ogni interventismo statale in materia economica e finanziaria, contrastava col Nicotera e il Luzzatti, ministro ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] dal 1.3.2013, per quelle relative ad azioni e agli strumenti finanziari “fisici” rilevanti, e dal 1.9.2013 per le analoghe operazioni operatori che effettuano le transazioni nell’ambito dell’attività di supporto agli scambi, come definita dalla ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] , n. 8703, in Nuova giur. civ. comm., 2009, 1007 ss.; cfr. Catalano, La responsabilità dell’Amministrazione finanziaria derivante da attività lecita dannosa, in Rass. trib., 2010, 138 ss.; Nicotina, Silenzio e diniego di autotutela: considerazioni su ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...