Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] semplificazione e il riordino della disciplina dello sportello unico per le attività produttive di cui al regolamento di cui al d.P.R n. 138, recante Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (art. 3), secondo cui ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] 502, afferma che il SSN assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche, «i livelli essenziali e uniformi di assistenza definiti dal i LEA assicurati dal SSN si articolano nelle attività e nelle prestazioni assicurate dal decreto medesimo, ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] solidarietà orizzontale: gli «enti di Terzo settore» (art. 4), l’«attività di volontariato, di promozione sociale e di mutuo soccorso» (art. 5), Forse anche in conseguenza della crisi economico-finanziaria che riduce le risorse a disposizione del ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] per le spese elettorali e quale «contributo per l’attività politica», mentre il restante 30 per cento è distribuito esercizio e l’organo responsabile per la gestione economico-finanziaria, da trasmettere ai Presidenti delle Camere (pena la decadenza ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] maggiori imposte da versare con conseguenze facilmente immaginabili sul piano finanziario.
La riformulazione del primo comma dell’art. 84 t ai fini dell’iscrizione in bilancio delle imposte differite attive.
Orbene ed anche ad assumere, in maniera del ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] ad andamento ciclico: le leggi che compongono il ciclo di bilancio (finanziaria e poi di stabilità, di bilancio, di assestamento e rendiconto) individuali e come limite esterno alla libera attività dei cittadini – si sono progressivamente affiancate ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] o bancarie ovvero per istituti o società di intermediazione finanziaria oppure che hanno il coniuge, i conviventi, i parenti fino al secondo grado o gli affini entro il primo grado dediti abitualmente a tale attività nel circondario in cui il g.o.p ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] , appaiono i punti delicati: a) le previsioni sulla capacità finanziaria; b) le previsioni sulla copertura assicurativa.
Sotto il primo tale compiuto è ragionevole ritenere che egli eserciti un’attività di persuasione. Del resto, se il mediatore non ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] di misure di prevenzione patrimoniali finiscono per designare ogni forma di utilizzazione ovvero di investimento in attività economiche o finanziarie dei beni di provenienza illecita.
Le Sezioni Unite non hanno certamente inteso portare fino a simili ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] giugno 1864, inserito nell'ampio dibattito sul piano finanziario proposto da Minghetti nel '63 e sui risultati nella storia della cultura, II, Bari 1984, pp.403-450. Sull'attività massonica: A. Luzio, La massoneria e il Risorg. ital., Bologna 1925 ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...