Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] negli articoli di politica interna e di politica economica e finanziaria hanno ridotto la credibilità dei media. In una ricerca la RCS MediaGroup e il Gruppo Editoriale L'Espresso. La loro attività si è estesa non solo sul terreno dei periodici ma su ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] quotidiano della Confindustria, Il Sole-24 Ore: sono basate soprattutto su inserti di carattere specialistico per attività economiche, finanziarie e giuridiche. Alla domenica offre ai suoi lettori e ai moltissimi abbonati un inserto culturale di 12 ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] altrui per il richiamo di un pubblico selezionato, in cambio di un'assistenza finanziaria, materiale e tecnica a coloro che tale attività svolgono. I settori maggiormente soggetti a s. sono essenzialmente tre: sportivo, radiotelevisivo e culturale ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Paolo Zippel
Giornalista e storico del giornalismo, nato a Genova l'8 settembre 1919. Iniziata l'attività giornalistica nel 1939, nell'immediato dopoguerra ha collaborato a vari quotidiani [...] della stampa italiana (1974-81), dal 1989 è segretario generale del Laboratorio per la Comunicazione economica e finanziaria dell'università Bocconi. Nel 1993 è stato nominato membro del Consiglio di amministrazione della RAI. Direttore della ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Giulio Onesti, che coglie i segnali di una pesante crisi finanziaria tra i club di calcio e, denunciando le responsabilità ampio del termine, vale a dire tutto quel complesso di attività volte a raggiungere una buona forma fisica e un benessere ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] 1994). Solo a seguito dell'emergenza economico-finanziaria del 1992-1993 la radiofonia viene parzialmente di E. Menduni e altri, www.federcomin.it
Mazzei, G., Notizie radio@attive. Manuale di giornalismo radiofonico, Roma: Rai-ERI, 2001.
Menduni, E., ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] quale, comunque, il 30 sett. 1918 fu costretta a sospendere l'attività. Le attività collegate alle imprese editoriali ebbero, per il G., pesanti conseguenze finanziarie, che lo costrinsero a ricorrere anche al proprio patrimonio familiare.
La morte ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] l'Iter Baldi dello stesso.
Nel 1598 il D. interruppe l'attività e lasciò Verona. Le ragioni sono sconosciute, anche se le polemica sull'Adige, profferte da altri Stati, una crisi finanziaria, che spiegherebbe anche la vendita dei suoi materiali ad ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] dell'amministrazione; nel 1851 iniziò a scrivere articoli di argomento finanziario ed economico, e talvolta anche articoli di fondo. Nel Alla fine del 1873, affaticato dalla duplice attività politica e giornalistica, abbandonò nelle mani dei suoi ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] la veste editoriale dei suoi libri, per la floridezza finanziaria dell'azienda, per la fama degli autori, dei L. Santi, E. Lobb, L. Cellot, O. Scammacca) e di alcuni attivi commediografi del Seicento romano (G.B. Salvati, P. Susini).
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...