LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] s.l. né d. [ma Milano 1942]; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società anonime 'estero, pp. 413-445). Sull'Impregilo (la nascita e l'attività della quale sono ricostruite in G. Vigo, Da banca a impresa. ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] lo stato di abbandono e la grave situazione finanziaria.
In circa un decennio di rettorato, che Camillis, Il card. B. C., in L'Osserv. romano, 27 luglio 1944. Sulla attività assistenziale del C. si veda anche: C. L. Morichini, Di G. Borgi mastro ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] vivevano con i redditi derivanti dalle loro proprietà terriere e dagli investimenti di capitale liquido in varie attività di carattere commerciale e finanziario.
Con l’istituzione da parte del granduca Cosimo I dei ghetti di Firenze e Siena (1570-71 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] momento, segretario del Congresso; avendo rinunciato, non partecipò attivamente ai lavori. Compilata la nuova costituzione, da lui equità fiscale e risolvessero la grave situazione finanziaria della Repubblica. Anche nel Consiglio cisalpino, ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] Comune. Con un'operazione tanto politica quanto finanziaria, infatti, i membri delle principali famiglie nipote Giacomo iunior nel 1504 e attribuito alla mano di Vincenzo Onofri (attivo 1495-1524); presso l'Arch. di Stato di Bologna, Famiglia Grati- ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] viaggi e permanenze all’estero – sia al seguito del padre e di altri membri della famiglia impegnati in attività diplomatiche e finanziarie, sia individuali – ne favorirono l’apertura mentale e culturale e lo misero in contatto coi processi di ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] Camera il L. si distinse per una vivace attività propositiva, intervenendo particolarmente su temi di carattere economico e riguardanti l'industria. Per la sua competenza in materia finanziaria fu infatti chiamato a far parte della commissione della ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] fratelli vennero a disporre dei due perni fondamentali dai quali si dipanò tutta la rete delle loro operazioni finanziarie, centrate sull'attività di mediazione nel prestiti esteri "all'uso di Genova".
Mentre la casa di Vienna prendeva contatto con ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] il 15 febbr. 1926, il C. diede vita all'Istituto cattolico di attività sociale (I.C.A.S.), con il compito di "formare accurati centri stesso Istituto centrale di credito (l'organismo finanziario autonomo a tale scopo creato dal governo italiano ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] dei genitori, resa comunque possibile dalla disponibilità finanziaria, negli ultimi decenni dell’Ottocento, di Parodi Delfino di fronte all’Alta Corte fu tutta incentrata sull’attività industriale da lui svolta a partire dal 1902, sottolineando come ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...