GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] il clero a obbedire all'invito. La situazione finanziaria rimase precaria e dovette ancora conoscere momenti assai difficili nella città fosse debole, giacché egli non svolse alcun ruolo attivo nella difesa della città contro l'imperatore così che le ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] dalla Francia, che ottenne la preminenza nella commissione finanziaria, mentre da più parti si levavano critiche sottotenente nel 1º reggimento dei volontari garibaldini, e fu ingegnere attivo in Italia e in Africa, si ricordano Raffaello, medico ed ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] al 1438, con qualche interruzione), testimoniano la sua attività come signora di Mantova: dalle spese per la costruzione i bilanci gonzagheschi tra Tre e Quattrocento, in Politiche finanziarie e fiscali nell’Italia settentrionale (secoli XIII-XV), a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] grave dissesto successivo alla crisi edilizia e finanziaria degli anni Ottanta e dei primi anni vicende romane fra Ottocento e Novecento sono rapidi accenni al C.: per l'attività politica si v. in particolare H. Ullrich, Le elezioni del 1913 a Roma ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] di cui furono ospiti anche Goethe, il Baretti, la Saluzzo Roero.
Attiva fu in quel periodo la sua presenza in Arcadia: il marzo 1794 sfarzo festaiolo dei decenni precedenti: la situazione finanziaria del C., incapace di amministrare fruttuosamente il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] verso il 1320, poteva ormai nutrire dubbi che quella dipendenza finanziaria del Comune nei confronti di Romeo Pepoli dovesse prima o affermazione signorile di Taddeo Pepoli fu la sospensione delle attività del Consiglio del Popolo, che non fu più ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] F. ad allontanarsi da Napoli, così come a non proseguire l'attività per i teatri romani (De Angelis, 1938, p. 102; Encicl certo sorsero difficoltà e contrasti di natura organizzativa e finanziaria con il sistema imprenditoriale del S. Carlo, incapace ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] suoi torchi, ma senza l'apporto del Bombasi per la parte finanziaria, e del Manzi per quella tecnica, non avesse potuto andare capitali e dettava di conseguenza le condizioni dell'attività editoriale. Primo frutto della collaborazione fu appunto la ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] alla vita culturale della sua città e soprattutto all'attività letteraria dell'Accademia degli Intronati.
In una delle sottrarsi ai suoi creditori. In effetti la sua situazione finanziaria non era delle migliori, ma le autorità competenti non avevano ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] prestanome il divieto agli ecclesiastici di dedicarsi a simili attività, già stabilito da Innocenzo VIII nel 1488.
Tra evidenza come uno dei capi della fazione medicea: potenti legami finanziari e personali lo univano, sin dal pontificato di Leone X ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...